La voce di Hind, la voce delle vittime, di Rocco D’Ambrosio
Ho visto il film “La voce di Hind Rajab”, sulla tragedia dei piccoli di Gaza. Da non perdere. Fa molto riflettere e pensare. E piangere. Ci vorrebbe un film del genere per ogni popolo che soffre la guerra specie sulla pelle dei piccoli e degli indifesi. Per ricordare e non dimenticare mai. Non dimenticare mai […]
Tra diritto e valori la pace non è solo «assenza di guerra», di Niccolò Nisivoccia

Com’è stato possibile arrivare a questo punto? A credere che tutto sia definitivo, irrevocabile? La violenza, il male, la guerra: a pensare che tutto sia ovvio, naturale? Come se niente potesse resistervi, tantomeno il diritto. Come se fosse, il diritto, una cosa inutile e priva di valore; o come se, nella migliore delle ipotesi, a […]
La legge della giungla, la pace del più forte: si fa largo il metodo Trump, di Riccardo Redaelli

Per ottenere la pace, per fermare “l’inutile strage” che ogni guerra sempre rappresenta, vale tutto. Se per fermare l’orrenda macina – che da più di tre anni fa strage di uomini, donne e bambini in Ucraina – è necessario recarsi come postulanti alla corte del capriccioso Dominus di Washington, bene hanno fatto i leader europei […]
Cattivi: chi più, chi meno, di ROCCO D’AMBROSIO

Il Vangelo odierno: Gesù si trovava in un luogo a pregare; quando ebbe finito, uno dei suoi discepoli gli disse: «Signore, insegnaci a pregare, come anche Giovanni ha insegnato ai suoi discepoli». Ed egli disse loro: «Quando pregate, dite: “Padre, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno; dacci ogni giorno il nostro pane […]
Guerra perpetua, di Antonio Polito

Sul finire del Settecento, il secolo della Ragione, Kant scrisse un Progetto per la pace perpetua. Redatto sotto forma di un vero e proprio Trattato internazionale tra Stati, fu ovviamente un tentativo utopico; ma profetico di fronte al carattere assoluto, totale, ideologico, di quel nuovo modo di fare la guerra che la Rivoluzione Francese aveva […]