La morale o la paura? Sulla natura del legame politico secondo Thomas Hobbes, di Vittorio Pelligra

È, naturalmente, molto complicato sintetizzare in poche frasi il pensiero di un gigante della filosofia politica moderna come Thomas Hobbes. Ma se proprio volessimo indulgere in un simile esercizio dovremmo affermare che il ruolo fondamentale di Hobbes è stato quello di mettere in discussione l’assunto aristotelico relativo alla naturale socievolezza dell’essere umano e trarre da […]
Il governo e la manovra: ritorno alla realtà, di Massimo Franco

Ironizzare sul ritorno alla realtà di Giorgia Meloni e della sua maggioranza è una tentazione comprensibile. Il duro impatto con la concretezza dei conti e dei vincoli europei costringe tutti a rivedere parole d’ordine utili a prendere voti, ma scivolose quando bisogna governare. Per questo il riflesso prudente che si sta facendo strada a Palazzo […]
La sfida comincia, i primi segnali, di Massimo Franco

La sfida del governo è quella di un esecutivo che si ripromette la rivincita della politica sulla stagione dei «tecnici» Una consultazione durata una decina di minuti è un record. Idem l’incarico a Giorgia Meloni arrivato a distanza di una manciata di ore, con la lista dei ministri pronta dopo ottanta minuti di colloquio col capo […]