Reggeranno le barriere di protezione della democrazia Usa?, di Erwin Chemerinsky

Le istituzioni democratiche americane hanno retto, anche se a stento, alla prima presidenza di Donald Trump. Resisteranno ancora? Nella campagna elettorale del 2024 Trump ha promesso deportazioni di massa e campi di detenzione, rappresaglie contro i suoi avversari politici, un giro di vite sul «nemico interno», e una drastica riduzione delle tutele del servizio civile […]

Il futuro della giustizia tra nuove tecnologie e ricerca di equilibrio, di Giovanni Maria Flick

La recente riforma degli artt. 9 e 41 della Costituzione nel 2022 promuove oggi il nuovo “principio fondamentale” dello sviluppo sostenibile. È necessaria una “nuova” lettura e cultura della Costituzione in chiave di eguaglianza, pari dignità sociale, solidarietà e rispetto della diversità. È una transizione non solo ecologica ma anche tecnologica e prima “culturale”. La […]

Ilva, storica sentenza della Corte di giustizia europea, di Rosy Battaglia

Dopo le cinque condanne della Corte Europea per i Diritti umani (CEDU)  tra il 2019 e il 2022, anche la Corte di Giustizia dell’Unione europea, il massimo organo giurisdizionale del nostro ordinamento, ha emesso una sentenza storica contro le violazioni della direttiva sulle emissioni industriali compiute dallo stabilimento siderurgico Ilva di Taranto. Violazioni sulle quali […]