Non c’è pace senza giustizia, di Rosario Aitala

«La speranza non delude». Con questo messaggio Francesco il 9 maggio 2024 indice il “suo” Anno giubilare. «Immemore dei drammi del passato, l’umanità è sottoposta a una nuova difficile prova che vede tante popolazioni oppresse dalla brutalità della violenza», scrive il pontefice, invitando a riscoprire la speranza «nei segni dei tempi» e a tradurla in […]

La crisi del diritto internazionale nel nuovo ordine mondiale, di Valeria Genesio

Pacta sunt servanda, i patti devono essere rispettati. Oggi forse non più. Uno dei principi cardine del diritto internazionale, sancito anche dall’art 26 della Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati (1969), che dovrebbe garantire la stabilità delle relazioni internazionali, appare oggi sempre più fragile. Trattati un tempo siglati con solennità vengono disattesi, spesso senza […]

La verità restituita di Riace e di Mimmo Lucano, di Giovanna Procacci

Il 12 febbraio si è concluso in Cassazione il processo penale contro l’intera esperienza di accoglienza costruita nel corso di un ventennio a Riace, un piccolo paese della Locride. La Corte ha confermato la sentenza di appello emessa a Reggio Calabria nell’ottobre 2023, che aveva rovesciato il giudizio di primo grado emesso dal Tribunale di […]

Reggeranno le barriere di protezione della democrazia Usa?, di Erwin Chemerinsky

Le istituzioni democratiche americane hanno retto, anche se a stento, alla prima presidenza di Donald Trump. Resisteranno ancora? Nella campagna elettorale del 2024 Trump ha promesso deportazioni di massa e campi di detenzione, rappresaglie contro i suoi avversari politici, un giro di vite sul «nemico interno», e una drastica riduzione delle tutele del servizio civile […]