Solo un giovane su tre si informa di politica almeno una volta a settimana: il rapporto Istat, di Michelangelo Ostuni

Secondo il nuovo rapporto dell’Istat (“La partecipazione politica in Italia-2024“), i giovani fino ai 24 anni, e in particolare i giovanissimi (14-17 anni), rappresentano il segmento della popolazione con il maggior distacco dalla politica. Questa alta disaffezione si manifesterebbe attraverso i bassi livelli di “partecipazione invisibile”, ossia l’atto di informarsi e discutere di politica. Come […]

Nati per qualcosa, di Bruna Capparelli

Come spiega Massimo Recalcati, sulla scorta di Lacan, ne Il mistero delle cose, la realtà è l’insieme delle abitudini che rendono tutto sempre uguale e sicuro; il reale, invece, è ciò che si manifesta quando un evento apre una breccia nel ripetersi dei giorni e delle opere, imponendo un risveglio: malattia, innamoramento, lutto, nascita. Quando […]

Giovani, cresce l’attivismo. Ma lo spazio politico è minimo, di Ilaria Beretta

Martedì 12 agosto in tutto il mondo si celebra la Giornata internazionale della gioventù, una ricorrenza voluta dalle Nazioni Unite per fare il punto sulle condizioni dei ragazzi nel mondo e di cui approfitta la fondazione Openpolis per analizzare i dati provenienti da report a livello globale e ipotizzare come questa fascia d’età vivrà nel 2030. La ricerca […]

Lavoro, ma il Paese pensa ai giovani?, di Francesco Giavazzi

I giovani italiani che ogni anno si spostano all’estero, per continuare gli studi o per cercare lavoro in un altro Paese, erano 21 mila nel 2010, sono stati oltre 91.400 lo scorso anno. Non lasciano l’Italia perché non trovano lavoro, lavori se ne trovano, parecchi, ma sono lavori sempre più poveri. Tanti giovani emigrano alla […]