A Meloni dico di non coltivare il seme della divisione fra i cattolici, di Rosy Bindi

Gentile direttore, ho ascoltato con molta attenzione l’intervento della presidente Giorgia Meloni al Meeting di Comunione e Liberazione. Devo ammettere che ha saputo toccare le corde giuste della platea di Rimini, da sempre animata da spirito governativo e orientata verso il centro destra. La famiglia, la parità scolastica, il reddito di cittadinanza contrapposto al diritto […]

The Mission: un tratto dell’eredità di Francesco, di Marcello Tarì

Il titolo di questo articolo, The Mission, richiama intenzionalmente quello del celebre film del 1986 diretto da Roland Joffè, interpretato da Jeremy Irons e Robert De Niro e impreziosito dalla superba colonna sonora di Ennio Morricone. Se qualcuno tra voi non lo ha mai visto, consiglio vivamente di farlo: il film è il racconto commovente […]

ORIGINI DEL SUPREMATISMO ISRAELIANO, DI LUCIA CAPUZZI

«E poi Davide tolse la testa a Golia dalle spalle e allontanò l’umiliazione da Israele. Allontaniamo gli arabi da Israele e portiamo la redenzione. Loro devono andare». Era il 1981 quando Meir Kahane scrisse queste parole nel saggio “Loro devono andare”, una sintesi del suo pensiero suprematista. Il rabbino, nato a New York nel 1932 e […]

SIRIA E FONDAMENTALISMI, DI RICCARDO CRISTIANO

Nella Siria dimenticata oggi come ieri, l’orrore è sempre di casa. Lo stragismo di Stato delle milizie legate al governo siriano nel capoluogo dei territori drusi, Swayda, produce ancora sommovimenti destabilizzanti. Infatti è di nuovo saltato il cessate il fuoco faticosamente mediato da Washington tra le forze fedeli a Damasco (esercito nazionale e milizie beduine) […]