-
Brasile: la Chiesa, le norme, lo stato, di Flavio Lazzarin
Sembra che sia sempre esistito e che sia ancora in atto un controllo dei membri laici e clericali della Chiesa cattolica descrivibile con il paradigma della doppia vita.Esisterebbe una vita sommersa, che presumibilmente sarebbe sempre caratterizzata dall’imprevedibilità incontrollabile dei desideri e delle pratiche erotiche –…
-
Meloni d’accordo con il Papa? O ha letto un testo diverso o non ha capito le parole di Francesco, di Riccardo Cristiano
Chi obbliga un politico, anche cristiano, a dirsi d’accordo con il papa? Nessuno. Come ebbe a dire il professor Romano Prodi, grazie al Concilio Vaticano II e al riconoscimento del primato della coscienza, esiste in una democrazia compiutamente e positivamente laica la categoria del “cattolico…
-
Il punto nodale, di Donatella Angela Rega
Mi hanno sempre stupita quei punti nodali del Vangelo. Quelli in cui si parla del giorno del giudizio (Mt 7,21-29 e Mt 25,34-46). Li chiamo nodali non perché non vi siano tanti e tanti altri messaggi rivoluzionari all’interno del Nuovo Testamento o non vi siano…
-
Per capire l’Iran di oggi serve rileggere la rivoluzione del 1979, di Riccardo Cristiano
Non è difficile pensare a una somiglianza tra la storia di Mahsa Amini, la cui morte per mano della polizia morale iraniana ha innescato la rivoluzione in corso, e quella del tunisino Muhammad Bouazizi, la cui morte – si diede fuoco il 17 dicembre 2010…