I cattolici nella crisi della democrazia, di Luigi Lochi e Francesco Capone

Viviamo in un tempo che Bauman definiva interregno dell’indignazione, un sentimento che ha dominato lo spazio pubblico per anni, manifestandosi come un grido impotente. Oggi, però, non è più solo paralisi: si è trasformata in carburante per nuove forme di populismo autoritario che promettono risposte semplici a problemi complessi, sfruttando la frustrazione collettiva. Non siamo […]

Quella tragica Terra Promessa, di Severino Dianich

Al termine delle sue riflessioni, postate in SettimanaNews il 10 maggio scorso, sulla tragedia infinita di quella “terra” che, con tremore, chiamiamo “terra santa”, Luca Mazzinghi scriveva: «Sono solo riflessioni di uno che, come me, prova a credere nella Bibbia come Parola di Dio in parola umana e si sforza di annunziarla e di insegnarla […]

Papa Francesco e la fratellanza universale, di Pierluigi Mele

 1. Il lutto, per la morte improvvisa di papa Francesco, ha attraversato le popolazioni di tutti i continenti.  Un fenomeno globale come pochi nella storia contemporanea, forse la morte di papa Wojtila regge il paragone.  Una ulteriore dimostrazione di quanto la figura del pontefice romano sia, per la sua missione, una figura universale.  Ed ogni […]

DIGIUNO E CENERE, DI A. DONATELLA REGA

Il mercoledì delle ceneri di quest’anno, per i cristiani inizio di quaresima e giorno di digiuno, come il venerdì santo, trovai interessanti alcune manifestazioni mediatiche della propria aderenza ed appartenenza al cristianesimo. E mi venne in mente un brano di Isaia che di sicuro Gesù aveva completato sottolineando che nel giorno  del digiuno bisogna profumarsi […]

Il disagio e la nostra speranza, di Giuseppe De Rita

Mi si capirà e perdonerà se, da povero cristo italiano ed europeo, mi sento molto a disagio nella evidente tendenza delle due maggiori potenze internazionali a dominare il mondo in nome e per conto del «primato della forza». Certo tale primato è stato una ricorrente tentazione storica (si pensi alle ambizioni di Napoleone, di Bismarck […]