Quelli che credono di essere al di sopra di tutto e di tutti guardando dall’alto in basso la Costituzione, di Rocco D’Ambrosio

Quelli che da piccoli (forse) mamma e papà gli hanno dato sempre ragione, e mai un No o uno schiaffo. Quelli che hanno fatto finta di studiare, ma comunque hanno dei titoli, senza aver imparato mai niente. Quelli per i quali l’educazione, il rispetto e il buon senso son passati di moda. Quelli che curano […]
Cosi, quasi dolcemente, verso il fascismo, di Rocco D’Ambrosio

Tra parole e gesti del Governo Meloni e parole e gesti del Trump 2, trovo qualche lume interpretativo in un brano di Pier Paolo Pasolini del 1962: “L’Italia sta marcendo in un benessere che è egoismo, stupidità, incultura, pettegolezzo, moralismo, coazione, conformismo: prestarsi in qualche modo a contribuire a questa marcescenza è, ora, il fascismo. […]
Il coraggio e la dignità: Giacomo Matteotti cent’anni dopo, di Liliana Segre ed Elena Cattaneo

«Ha chiesto di parlare l’onorevole Matteotti. Ne ha facoltà». Era il pomeriggio del 30 maggio di cento anni fa quando Giacomo Matteotti prese la parola per l’ultima volta dagli scranni della Camera per pronunciare quello che è ricordato come «il discorso della morte». Con un coraggio che rasentò, anzi superò, la temerarietà, infatti, Matteotti denunciò […]
Le date contano, di Sergio Visconti

Ricorre quest’anno il centenario dell’assassinio di Giacomo Matteotti: uno degli omicidi di Stato più emblematici del secolo scorso. Un uomo solo, se pure autorevole membro della Camera dei Deputati, viene travolto e fisicamente consumato non tanto dalle mani assassine di uomini votati alla violenza quanto dall’enorme potere gestito dal Governo in carica e dal suo […]
25 aprile: ottanta anni non sono bastati, di Ferruccio De Bortoli

Ci siamo illusi in tutti questi anni che il 25 Aprile diventasse veramente una giornata di memoria comune. La Repubblica ha ormai la vita media di un italiano. Il tempo di una generazione dovrebbe essere la garanzia della formazione di una coscienza collettiva. Un così lungo periodo di democrazia repubblicana non è però bastato per […]