La destra non può tacere, di Antonio Polito

Mussolini, si suole dire, ha fatto anche cose buone. E ci mancherebbe, in vent’anni di potere assoluto! Lo sanno bene anche quelli che, come me, sono nati dopo la guerra e sono diventati antifascisti negli anni ’70, quando i neofascisti mettevano bombe, infiltravano i servizi segreti e pianificavano colpi di Stato. 
Non devo infatti ricordare […]

Cosi, quasi dolcemente, verso il fascismo, di Rocco D’Ambrosio

Tra parole e gesti del Governo Meloni e parole e gesti del Trump 2, trovo qualche lume interpretativo in un brano di Pier Paolo Pasolini del 1962: “L’Italia sta marcendo in un benessere che è egoismo, stupidità, incultura, pettegolezzo, moralismo, coazione, conformismo: prestarsi in qualche modo a contribuire a questa marcescenza è, ora, il fascismo. […]

Le date contano, di Sergio Visconti

Ricorre quest’anno il centenario dell’assassinio di Giacomo Matteotti: uno degli omicidi di Stato più emblematici del secolo scorso. Un uomo solo, se pure autorevole membro della Camera dei Deputati, viene travolto e fisicamente consumato non tanto dalle mani assassine di uomini votati alla violenza quanto dall’enorme potere gestito dal Governo in carica e dal suo […]