La doppia sfida che attende l’Europa, di Mauro Magatti

Per trent’anni si è parlato di globalizzazione come di una tendenza lineare che avrebbe dovuto produrre un’integrazione planetaria basata su commercio e tecnologie. E, in un certo senso, il mondo si è mosso in questa direzione. Oggi siamo infatti molto più “globalizzati”: l’interdipendenza (economica, ambientale, energetica, migratoria, finanziaria) costituisce un dato di fatto da cui […]

PATRIOTI CONSAPEVOLI DELL’AMBIENTE: SERVONO PER SALVARE LA TERRA, DI ENNIO TRIGGIANI

La Terra, in un immaginario colloquio con tutti noi suoi abitanti, ricorderebbe i continui, drammatici e inascoltati moniti che ci invia sulle nefaste conseguenze dei cambiamenti climatici da noi indotti; e concluderebbe, amaramente, che, alla fine, essa comunque continuerà ad esistere però l’umanità non sopravviverebbe. Infatti, solo chi è cieco, ma ce ne sono troppi, […]

Davvero lo nominai invano, di Sergio Visconti

Distinguere per dividere: sembra essere questa la cifra culturale di questo tempo di nazionalismi tendenzialmente o nascostamente antidemocratici che predicano il verbo dell’identità quale mantra che serve a ipnotizzare popoli interi per gettarli tra le braccia di elites politiche che in realtà sembrano assomigliare a vere e proprie oligarchie. Processi di tal genere emergono un […]

Per governare gli sbarchi l’Italia avrebbe bisogno di più Europa, di Ennio Triggiani

Ci risiamo. Qualcuno, non chi scrive, ne avrà sentito la mancanza ma si sono riaperti i fuochi d’artificio sull’Europa matrigna responsabile di ogni nefandezza che ammorba i nostri, diversamente fortunati, giorni. Il Ministro Salvini, di cui si ricordano gli intemerati proclami contro l’euro, durante il periodo del Covid aveva rinfoderato la spada; di fronte all’evidenza […]