Debito africano, questione di usura!, di Giulio Albanese

L’economia africana è sempre più in sofferenza a causa del debito pubblico. È una vecchia storia che si procrastina ciclicamente nel tempo seguendo la perversa logica del debito che chiama altro debito. Dunque – tengo a sottolinearlo – non è la prima volta. Alcuni dei presenti ricorderanno che questo continente attraversò una devastante crisi debitoria […]

L’Onu: «In nome del Pil spingiamo Pianeta e persone nel baratro», di Luca Pisapia

No, la crescita economica non può bastare per fermare il vertiginoso aumento della povertà globale. Né tantomeno per risolvere le diseguaglianze o per fermare le crisi climatiche che minacciano la sopravvivenza dell’umanità sul Pianeta. Perché la crescita economica, come l’ideologia che la sostiene, è «un mito pericoloso» che è la causa di questi problemi. E […]

La transizione ecologica può veramente aiutare tutti, di Leonardo Becchetti

La cosa peggiore che possiamo fare in quest’epoca difficile è separare i problemi senza considerarne le profonde interdipendenze. Per questo, quando facciamo il punto sulla transizione ecologica non dobbiamo dimenticarci delle sue conseguenze profonde sul piano sociale e in particolare sui ceti più deboli. Partiamo dai dati del satellite Copernicus, che ci dicono che la […]

Disuguaglianze inverosimili, il fallimento di un modello di sviluppo, di Andrea Barolini

• Il nuovo rapporto, diffuso per l’apertura del World Economic Forum di Davos, accende i riflettori sulle disuguaglianze generate a livello globale da un potere economico fuori controllo ed un potere politico incurante delle fratture nelle nostre società • Dal 2020, i 5 uomini più ricchi al mondo hanno raddoppiato le proprie fortune (+114%), mentre […]