-
Scandalo diseguaglianze e antidoti. Dove si placa il furore sociale, di Leonardo Becchetti
Siamo soliti dare la colpa di quel fenomeno che chiamiamo populismo all’ignoranza e alla manipolazione dei media. Ma forse dovremmo riflettere sul fatto che alla radice della crescente insoddisfazione popolare c’è un fenomeno assolutamente reale e non virtuale, quello di diseguaglianze inaccettabili e crescenti. Il…
-
Segni d’avanguardia per andare oltre la malinconia, di Aldo Bonomi
Per inoltrarmi nell’anno mi sono letto il rapporto Censis per «continuare a cercare per continuare a capire» cosa ci aspetta alla foce del fiume sociale ed economico del Paese. Partendo dalle considerazioni generali che introducono i detriti di dati portati dalla corrente. Molti fanno scrivere…
-
Quali sono le conseguenze degli altissimi prezzi alimentari del 2022, di Valentina Neri
Nel mese di dicembre del 2022 l’indice dei prezzi alimentari è sceso. Per il nono mese consecutivo. Lo comunica l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO). Si è attestato infatti sui 132,4 punti, 2,6 in meno rispetto al mese precedente. Ma non c’è…
-
Effetto dotazione, reddito di cittadinanza e giustizia contributiva, di Vittorio Pelligra
Una delle proposte-bandiera dell’ultima campagna elettorale è certamente quella del mantenimento, della riformulazione o dell’abolizione del reddito di cittadinanza. Forze politiche contrapposte hanno issato questa bandiera in cima alle loro piattaforme di proposte e sappiamo com’è andata a finire.Giovedì scorso è stata definitivamente approvata col…
-
Al Mezzogiorno non servono miracoli. Ma…., di Leonardo Becchetti
Per capire alla radice la questione meridionale dobbiamo rileggere un passo famoso scritto dal filosofo David Hume nel Trattato sulla natura umana nel 1740 quando viene riportato il dialogo immaginario di un produttore agricolo nei confronti del suo vicino: “Il tuo grano è maturo, oggi, il mio…