Educare il cristiano alla coscienza politica, di Rocco D’Ambrosio

Il rapporto fra comunità ecclesiale e mondo politico continua a essere uno dei più importanti campi per misurare la crescita dell’intera comunità, sia dei laici che dei pastori. Il Vaticano II, ringraziando il Cielo, ha avviato uno dei filoni più proficui che noi citiamo spesso, sinteticamente, con il nome di fede e politica. Sulla complessità […]

Barbiana, l’eredità di una scuola senza tempo, di Michele Bertollo

Ci sono libri che nascono per raccontare il passato, e libri che, pur parlando di ieri, sembrano scritti per illuminare l’oggi. “E tu, piccola Barbiana“, curato da Renzo Salvi. Appartiene senza dubbio alla seconda categoria. Non si tratta solo di una raccolta di testimonianze su don Lorenzo Milani e la sua esperienza educativa nella sperduta […]

Don Monari e don Milani, preti dalla parte degli oppressi, di Claudia Vellani

La vita di don Lorenzo Milani, morto a 44 anni per una grave forma di leucemia, è stata breve, ma ha segnato profondamente la Chiesa e la società a partire dagli anni Sessanta. Nato il 27 maggio 1923, nel 1943 il signorino Lorenzo Milani abbandonò l’agiato mondo borghese a cui apparteneva la sua famiglia, colta […]

Don Milani, i poveri, la povertà, di Antonio Cecconi

Il signorino Quando andava nella tenuta di Gigliola, a Montespertoli, il giovane Lorenzo Milani era “il signorino”; la proprietà conteneva la villa padronale, la fattoria e 24 poderi coltivati a mezzadria. Il tutto è stato documentato ampiamente, in una pubblicazione che è, per la gran parte, una raccolta di testimonianze riassunte dal titolo Gli anni […]