Perché la Global Minimux Tax è una questione di democrazia, di Ernesto Maria Ruffini

Tra i temi più rilevanti e meno discussi, la Global Minimum Tax è un termometro della nostra democrazia. E ci dice che la febbre è alta. Alcuni sostengono sia una questione troppo tecnica. Ma quanto era complicato, nei primi anni della nostra Repubblica, parlare di Europa, scuola pubblica o sanità universale con una popolazione ancora […]
Voto cinque sì perché: l’Italia è diventata povera e diseguale, di Mario Pianta

Lavoro povero e declino economico: è questa la fotografia del Paese che emerge dal Rapporto annuale presentato dall’Istat. Nel 2024 il Pil è cresciuto dello 0,7%, grazie alla tenuta delle esportazioni, mentre scendono consumi e investimenti. La produttività per ora lavorata è caduta dell’1,4%, gli investimenti non residenziali sono diminuiti, il volume della produzione industriale […]
Referendum sulla cittadinanza, quale domani immaginiamo, di Maurizio Ambrosini

Il quesito referendario dell’8-9 giugno relativo alla durata della residenza richiesta per acquisire la cittadinanza italiana (da 10 a 5 anni) è l’occasione per una riflessione sul significato di questo fondamentale istituto delle democrazie moderne, centrale nella regolazione dei rapporti dello Stato con gli individui. Grazie alla cittadinanza, questi si emancipano dalla condizione pre-moderna di […]
L’Unione europea pensa alla guerra e cancella l’economia sociale, di Luca Pisapia

L’economia di guerra, evidentemente, non ha più spazio per l’economia sociale. L’Unione europea che punta tutto sul riarmo, per fare la guerra non si capisce bene a chi, non può certo perdere tempo a interessarsi del benessere dei suoi cittadini. E così dimentica il welfare, l’istruzione, l’ambiente, la salute. Ma dimentica anche tutte quelle economie […]
Il futuro secondo Thomas Piketty, di Lorenzo Bravi

Thomas Piketty è l’economista francese specializzato nella storia della diseguaglianza e conosciuto al grande pubblico per la tesi nella quale sostiene che il tasso di rendimento di un capitale è sempre maggiore rispetto al tasso della crescita economica generale. Una tesi resa nota nel celeberrimo saggio Il capitale del XXI secolo, pubblicato nel 2024 e tradotto in […]