-
Aumentare gli stipendi solo agli insegnanti del Nord servirà solo a svuotare del tutto il Sud, DI MATTIA MADONIA
Il governo Meloni ha un problema con la scuola. Non che negli altri campi brilli per efficienza, apertura mentale e sostegno ai cittadini, ma in pochi mesi si è già compreso come il ministro leghista Giuseppe Valditara non sia promotore di politiche eque. Giustamente ci…
-
8 marzo: il lavoro resta il grande tradimento per la questione femminile in Italia, di Chiara Di Cristofaro, Manuela Perrone
Come l’elefante nella stanza, il lavoro retribuito delle donne è il nodo del sistema economico e sociale italiano che tutti conoscono ma che si fa finta di non vedere. La metà delle donne non lavora e, se lavora, lo fa in condizioni di maggiore precarietà…
-
Perché per appianare le disuguaglianze climatiche dobbiamo tassare i ricchi, di Valentina Neri
Per definizione, il riscaldamento globale è un fenomeno planetario. Ma le sue conseguenze non lo sono, perché si abbattono in modo molto più pesante su alcuni Paesi, soprattutto quelli a basso e medio reddito. Nasce da qui il principale traguardo raggiunto alla Cop27 di Sharm-el-Sheikh,…
-
Scandalo diseguaglianze e antidoti. Dove si placa il furore sociale, di Leonardo Becchetti
Siamo soliti dare la colpa di quel fenomeno che chiamiamo populismo all’ignoranza e alla manipolazione dei media. Ma forse dovremmo riflettere sul fatto che alla radice della crescente insoddisfazione popolare c’è un fenomeno assolutamente reale e non virtuale, quello di diseguaglianze inaccettabili e crescenti. Il…
-
Nigeria e Congo, le uccisioni di cristiani: contesti diversi, stesso schema, di Giulio Albanese
Domenica è stata una giornata di sangue per la cristianità in terra africana. Quanto è avvenuto sia in Nigeria, come anche nella Repubblica Democratica del Congo, è raccapricciante. Sebbene i contesti siano molto diversi tra loro, s’impone necessariamente una riflessione sulle ragioni di tanta violenza.Nel…