La ricchezza dei super-ricchi potrebbe sconfiggere la povertà, di Oxfamitalia

Il prossimo vertice G20 di Johannesburg diventa il palcoscenico per una richiesta urgente: tassare gli ultra-ricchi e liberare i Paesi più poveri dal giogo del debito. I miliardari del G20 hanno infatti accumulato nel 2024 una ricchezza extra di 2,2 trilioni di dollari, pari alle risorse necessarie per far uscire dalla povertà 3,8 miliardi di […]

I dazi favoriscono i ricchi, Christopher Marquis

Il successo del presidente Donald Trump nel promuovere la sua agenda sui dazi ha suscitato aspre critiche, non solo per l’abuso di potere e i rischi economici che crea, ma anche per i danni che ne deriveranno. Aumentando i prezzi al consumo di tutto, dai prodotti alimentari agli elettrodomestici, per la classe media e operaia […]

Gentrificazione e disuguaglianza: un modello matematico per capire quando (e come) la città cambia, di Luca Tremolada

Che cosa succede quando un quartiere popolare diventa improvvisamente “di moda”? I ricercatori Giovanni Mauro (Cnr, Scuola Normale), Nicola Pedreschi e Renaud Lambiotte (Oxford), Luca Pappalardo (Cnr, Normale) hanno costruito un modello matematico per dare una risposta quantitativa a un fenomeno sociale complesso: la gentrificazione. La frazione di quartieri gentrificati in funzione della mobilità dei […]

Disuguaglianze sociali «con caratteristiche cinesi», di Danilo Taino

C’è un sorprendente grafico su X, pubblicato il 18 agosto da Branko Milanovic, uno dei maggiori studiosi di disuguaglianze, molto autorevole. Stimola qualche domanda. Confronta Stati Uniti e Cina per stabilire com’è la distribuzione dei redditi all’interno dei due Paesi. Per farlo, utilizza il tradizionale Coefficiente di Gini, il quale va da zero, dove tutta […]