Land grabbing e colonialismo alimentare, le nuove armi dei potenti, di Caterina Orsenigo

“I padroni della terra”. Questo il titolo del rapporto annuale (www.focsiv.it/wp-content/uploads/2023/10/LG2023-18.10.2023.pdf ) che la ong Focsiv realizza per analizzare il fenomeno del land grabbing, ovvero l’accaparramento della terra, e le relative conseguenze su diritti umani, ambiente e migrazioni. Giunto alla sesta edizione e curato da Andrea Stocchiero e Marta Morgante, il documento è una fotografia […]
La lotta per conservare il potere, di Antonio Polito

Forse la stiamo buttando troppo sul sentimentale. Affetti, relazioni, amori e relativa tossicità. Tutto giusto, per carità. Ma a patto di non perdere di vista la «big picture», il contesto in cui avvengono le cose. E il contesto, quando si parla di donne, è una spietata lotta di potere tra i sessi. Una battaglia sociale […]
Flick: autonomie e Costituzione, di Giordano Cavallari (a cura di)

• Professore, in quale clima politico è maturata la riforma del Titolo V della Costituzione che, dal 2001, affida maggiori competenze alle Regioni?All’epoca ero giudice della Corte Costituzionale. Non stava – e non sta ancora – a me esprimere valutazioni di carattere politico di parte. Assumendo quel ruolo, io ho giurato di difendere e attuare […]
La Costituzione ci tutela dalle novità della digitalizzazione, di Giusella Finocchiaro e Oreste Pollicino

Non vi sono dubbi, come dimostra il dibattito esploso recentemente sui rischi legati all’utilizzo di ChatGPT, che i meccanismi di Intelligenza artificiale necessitino anche di essere esaminati sotto la prospettiva della tutela dei diritti fondamentali, come del resto ha fatto il Festival dei diritti umani, che si conclude a Milano al Memoriale della Shoah e […]
Con l’autonomia differenziata, il governo ridurrà l’Italia a uno Stato medievale che conterà zero, di Pietro Francesco Maria De Sarlo

Il tema dell’Autonomia Differenziata continua a rimanere sottotraccia, quasi fosse un atto che non riguarda la vita dei cittadini. Alcuni, che si sentono furbi, pensano che sia un modo per le regioni settentrionali di trattenere imposte sul proprio territorio invece di regalare soldi ai terroni che, si sa, sono sfaticati. Tutto ciò nel presupposto, tutto […]