Rapporto Istat 2025: l’Italia è un (brutto) Paese per vecchi, di Luca Pisapia

Mercoledì 21 maggio a Palazzo Montecitorio il presidente Francesco Maria Chelli ha illustrato il nuovo rapporto Istat 2025. Il “Rapporto annuale 2025: la situazione del Paese”. E la situazione del Paese, in una parola, è drammatica. I soldi piovuti dal cielo dopo la pandemia si sono esauriti, o non sono mai stati utilizzati, e l’Italia […]
Referendum, ora bisogna conquistare il quorum, di Alfiero Grandi

Poca informazione di merito, tentativo di dipingerli come inutili, pochi argomenti contrari, tutto fa brodo per cercare di bloccare i 5 referendum dell’8/9 giugno. Invece è decisivo per il futuro della democrazia in Italia recarsi a votare l’8/9 giugno per i referendum sia per il merito: i diritti di chi lavora e la cittadinanza in […]
Il numero di conflitti nel mondo è il più alto dalla Seconda guerra mondiale, di Rita Cantalino

È un tempo di guerra. Non a caso, i principali posti di potere sono occupati da uomini forti. Non si tratta solo dei casi mediaticamente più rilevanti. Le dichiarazioni deliranti di Donald Trump su Groenlandia e Panama. La furia israeliana liberata da Benjamin Netanyahu su Gaza. Il delirio di onnipotenza che ha spinto Vladimir Putin prima […]
Cittadinanza ai minori stranieri, le “seconde generazioni” non s’arrendono, di Diego Motta

Dare cittadinanza a chi si sente italiano, ma è considerato straniero in patria. L’impegno dei figli di stranieri nati e cresciuti nel nostro Paese va avanti, nonostante piccole e grandi discriminazioni, nel silenzio di buona parte delle istituzioni. Sono le nuove generazioni (così preferiscono essere chiamate) che hanno intrapreso negli anni scorsi una lunga marcia, […]
Il diritto umanitario è necessario per non tornare alla clava, di Rosario Aitala

Scrive Carl von Clausewitz che «la guerra è un atto di forza all’impiego della quale non esistono limiti: i belligeranti si impongono legge mutualmente; ne risulta un’azione reciproca che logicamente deve condurre all’estremo». Il generale prussiano scopre la formula dell’apocalisse nella «tendenza all’estremo» della violenza bellica che la politica è incapace di contenere. Intuisce la […]