-
La linfa della politica e della democrazia liberale è l’informazione, di Giovanni Maria Flick
Pochi giorni dopo l’entrata in vigore della Costituzione l’Assemblea costituente, il 19 gennaio 1948, approvò la legge 47 sulla stampa che abrogava i limiti, i divieti, i controlli preventivi posti dal regime fascista, ispirata dalla diffidenza più che dalla fiducia. È tuttora in vigore senza…
-
Modello Orban – Meloni: avanti il merito indietro i diritti, di Salvatore Cingari
Victor Orban l’aveva detto in uno dei suoi più celebri discorsi, al Chatham House di Londra nel 2013: non si tratta di combattere il neo-capitalismo, bensì di difendere la produzione nazionale. Il codice del lavoro deve essere più flessibile. Il sistema fiscale non deve redistribuire la…
-
La cattiva salute della sanità (pubblica), di Luigi Benevelli
I principi di eguaglianza, solidarietà e dignità della persona sono alla base del diritto costituzionale alla salute – unico fra i diritti definito «fondamentale» dalla Carta –, quindi dell’istituzione del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) italiano. Già questo non godeva di buona salute prima di essere…
-
Il diritto di salvataggio in mare, di Alberto Guariso
«L’approccio di alcune ong trova una naturale convergenza con gli interessi degli scafisti»: l’ha forse detto uno dei soliti odiatori da tastiera che ce l’hanno a morte con i migranti? No, l’ha detto la nostra Presidente del Consiglio in una intervista al Corriere della Sera…