-
Flick: autonomie e Costituzione, di Giordano Cavallari (a cura di)
• Professore, in quale clima politico è maturata la riforma del Titolo V della Costituzione che, dal 2001, affida maggiori competenze alle Regioni?All’epoca ero giudice della Corte Costituzionale. Non stava – e non sta ancora – a me esprimere valutazioni di carattere politico di parte.…
-
La Costituzione ci tutela dalle novità della digitalizzazione, di Giusella Finocchiaro e Oreste Pollicino
Non vi sono dubbi, come dimostra il dibattito esploso recentemente sui rischi legati all’utilizzo di ChatGPT, che i meccanismi di Intelligenza artificiale necessitino anche di essere esaminati sotto la prospettiva della tutela dei diritti fondamentali, come del resto ha fatto il Festival dei diritti umani,…
-
Con l’autonomia differenziata, il governo ridurrà l’Italia a uno Stato medievale che conterà zero, di Pietro Francesco Maria De Sarlo
Il tema dell’Autonomia Differenziata continua a rimanere sottotraccia, quasi fosse un atto che non riguarda la vita dei cittadini. Alcuni, che si sentono furbi, pensano che sia un modo per le regioni settentrionali di trattenere imposte sul proprio territorio invece di regalare soldi ai terroni…
-
La linfa della politica e della democrazia liberale è l’informazione, di Giovanni Maria Flick
Pochi giorni dopo l’entrata in vigore della Costituzione l’Assemblea costituente, il 19 gennaio 1948, approvò la legge 47 sulla stampa che abrogava i limiti, i divieti, i controlli preventivi posti dal regime fascista, ispirata dalla diffidenza più che dalla fiducia. È tuttora in vigore senza…
-
Modello Orban – Meloni: avanti il merito indietro i diritti, di Salvatore Cingari
Victor Orban l’aveva detto in uno dei suoi più celebri discorsi, al Chatham House di Londra nel 2013: non si tratta di combattere il neo-capitalismo, bensì di difendere la produzione nazionale. Il codice del lavoro deve essere più flessibile. Il sistema fiscale non deve redistribuire la…