• Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Cercasi un fine
  • Home
  • Presentandoci
    • Cosa facciamo
    • I nostri Partner
    • La Nostra Sede
    • Contribuendo
      • Il 5 x mille per Cercasi un fine
    • Cercasi una casa
  • Nel Giornale
    • I nostri giornali
    • SCRIVENDO PER IL GIORNALE
  • Nelle Scuole
    • Scuola di formazione per Consiglieri, Assessori e Sindaci, 2023, Alberobello (Ba)
    • Scuola di Formazione Sociale e Politica 2023, Valenzano (Ba)
    • Scuola di Formazione Sociopolitica di San Barnaba – Roma
    • Scuola di formazione sociale e politica 2023, Minervino (Bt)
    • Scuola di formazione all’impegno sociale e politico a Marsala, 2023
    • Scuola di politica a San Marcello, Bari
    • X Scuola di Etica Pubblica per i Medici 2023, Bari
    • Scuola di formazione socio-politica 2022, Giovinazzo (Ba)
    • Scuola di Formazione all’impegno Sociale e Politico di Andria
    • Scuola di formazione socio-politica, Bisceglie
  • Nel Gruppo I CARE
  • Informando
    • Comunicati stampa
    • Recensendo
    • Pubblicando
  • Meditando
    • I nostri articoli
    • In articoli e commenti, scelti da noi
  • In Parola
  • Contattaci
    • In articoli e commenti, scelti da noi

    Flick: autonomie e Costituzione, di Giordano Cavallari (a cura di)

    • Professore, in quale clima politico è maturata la riforma del Titolo V della Costituzione che, dal 2001, affida maggiori competenze alle Regioni?All’epoca ero giudice della Corte Costituzionale. Non stava – e non sta ancora – a me esprimere valutazioni di carattere politico di parte.…

    Leggi di più
    • In articoli e commenti, scelti da noi

    La Costituzione ci tutela dalle novità della digitalizzazione, di Giusella Finocchiaro e Oreste Pollicino

    Non vi sono dubbi, come dimostra il dibattito esploso recentemente sui rischi legati all’utilizzo di ChatGPT, che i meccanismi di Intelligenza artificiale necessitino anche di essere esaminati sotto la prospettiva della tutela dei diritti fondamentali, come del resto ha fatto il Festival dei diritti umani,…

    Leggi di più
    • In articoli e commenti, scelti da noi

    Con l’autonomia differenziata, il governo ridurrà l’Italia a uno Stato medievale che conterà zero, di Pietro Francesco Maria De Sarlo

    Il tema dell’Autonomia Differenziata continua a rimanere sottotraccia, quasi fosse un atto che non riguarda la vita dei cittadini. Alcuni, che si sentono furbi, pensano che sia un modo per le regioni settentrionali di trattenere imposte sul proprio territorio invece di regalare soldi ai terroni…

    Leggi di più
    • In articoli e commenti, scelti da noi

    La linfa della politica e della democrazia liberale è l’informazione, di Giovanni Maria Flick

    Pochi giorni dopo l’entrata in vigore della Costituzione l’Assemblea costituente, il 19 gennaio 1948, approvò la legge 47 sulla stampa che abrogava i limiti, i divieti, i controlli preventivi posti dal regime fascista, ispirata dalla diffidenza più che dalla fiducia. È tuttora in vigore senza…

    Leggi di più
    • In articoli e commenti, scelti da noi

    Modello Orban – Meloni: avanti il merito indietro i diritti, di Salvatore Cingari

    Victor Orban l’aveva detto in uno dei suoi più celebri discorsi, al Chatham House di Londra nel 2013: non si tratta di combattere il neo-capitalismo, bensì di difendere la produzione nazionale. Il codice del lavoro deve essere più flessibile. Il sistema fiscale non deve redistribuire la…

    Leggi di più
1 2 I Post più vecchi

I NOSTRI GIORNALI

  • 2022 (4)
  • 2021 (4)
  • 2020 (4)

PRESENTANDOCI

Cercasi un fine è “insieme” un periodico e un sito web dal 2005; un’associazione di promozione sociale, fondata nel 2008 (con attività che risalgono a partire dal 2002), iscritta al RUNTS e dotata di personalità giuridica. E’ anche una rete di scuole di formazione politica e un gruppo di accoglienza e formazione linguistica per cittadini stranieri, gruppo I CARE. A Cercasi un fine vi partecipano credenti cristiani e donne e uomini di diverse culture e religioni, accomunati dall’impegno per una società più giusta, pacifica e bella.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

SORRIDENDO

ULTIMI ARTICOLI

  • Carissime/i Soci di Cercasi un fine APS, 

    Maggio 30, 2023

  • Sviluppo sostenibile, i migranti sono «parte della soluzione», di Anna Radice Fossati

    Maggio 30, 2023

  • Caro Prof, grazie per..., di Martina B.

    Maggio 29, 2023

CONTRIBUENDO

Con il 5×1000 realizziamo:
scuole di formazione sociale e politica, un sito web e un periodico di cultura e politica, insegnamento dell’italiano per cittadini stranieri, incontri, dibattiti…
Basta la tua firma e il numero dell’associazione 91085390721 nel primo riquadro sul volontariato.

———
Bonifico Bancario
Cercasi un Fine APS
IBAN IT26C0846941440000000019932
BCC Credito Cooperatvo
oppure CCP 000091139550 intestato ad Associazione Cercasi un fine

Cerca

Tags

Africa ambiente banche castità Chiesa cattolica Città Clero corruzione Costituzione italiana cultura democrazia diritti diritti umani disuguaglianze don Lorenzo Milani don milani economia Europa fede fede e politica geopolitica giovani giustizia guerra istituzioni lavoro leader libertà mafia Mediterraneo Migranti migrazioni Omelia pace Papa Francesco partiti poesia politica potere povertà psicologia Rocco D'Ambrosio società solidarietà storia

Cercasi un fine

Cercasi un fine è “insieme” un periodico e un sito web dal 2005; un’associazione di promozione sociale, fondata nel 2008 (con attività che risalgono a partire dal 2002), iscritta al RUNTS e dotata di personalità giuridica. E’ anche una rete di scuole di formazione politica e un gruppo di accoglienza e formazione linguistica per cittadini stranieri, gruppo I CARE. A Cercasi un fine vi partecipano credenti cristiani e donne e uomini di diverse culture e religioni, accomunati dall’impegno per una società più giusta, pacifica e bella.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Ultimi Articoli

  • Carissime/i Soci di Cercasi un fine APS, 

    Maggio 30, 2023

  • Sviluppo sostenibile, i migranti sono «parte della soluzione», di Anna Radice Fossati

    Maggio 30, 2023

  • Caro Prof, grazie per..., di Martina B.

    Maggio 29, 2023

Questa testata

“Cercasi un fine” cartaceo e questo sito web sono registrati presso il Tribunale di Bari, n. 23/2005.

direttore responsabile: Rocco D’Ambrosio

————————————-

Contatti

Associazione Cercasi un Fine APS 

via Sanges, 11/A

70020 Cassano delle Murge (BA)

Tel. 080 763973 – 339 4454584 – 333 7566522
email: associazione@cercasiunfine.it – direttore@cercasiunfine.it

PEC: associazione@pec.cercasiunfine.it

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Mappa del Sito
  • Informativa sui Cookie

© 2022. Creato da Overzoom