Il naufragio, di Alessia De Luca

Resta solo da augurarsi che le ricostruzioni fornite dai superstiti non siano accurate. Ma secondo quello che riferiscono i sopravvissuti all’ennesima strage di migranti, occorsa al largo delle coste greche all’alba di mercoledì mattina, a boro dell’imbarcazione ci sarebbero state circa 750 persone tra cui oltre 100 bambini. I superstiti, al momento, sono 104. Tutti […]

Migranti. Legge Cutro, l’Acnur al governo: «Criticità sul rispetto dei diritti umani», Vincenzo R. Spagnolo

Alcune norme del cosiddetto decreto Cutro, convertito il 5 maggio dalle Camere nella legge numero 50, suscitano «profonda preoccupazione» nell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati. La legge contiene disposizioni che presentano diverse «criticità», «per quanto riguarda la loro compatibilità con la normativa internazionale sui rifugiati e sui diritti umani», in merito «alla fattibilità […]

Amnesty International: “Il mondo è assalito dalle crisi”, di Roberto Zichittella

“Il mondo è assediato da un assalto di crisi che collidono tra loro: conflitti diffusi, economie globali crudeli che finiscono per caricare sulle spalle di molti stati un debito insostenibile, evasioni fiscali da parte delle aziende, uso della tecnologia come arma, crisi climatica e placche tettoniche dei poteri in movimento. Non avremo alcuna possibilità di […]

A 75 anni dalla Dichiarazione universale dei diritti umani, dobbiamo fare ancora molto per tutelarla, DI GIUSEPPE PORROVECCHIO

Viviamo in un’epoca torbida, confusa, inquietante. Le molteplici crisi che attraversiamo da tempo – sanitaria, ambientale, economica, sociale, generazionale, geopolotica – ci lasciano irrequieti e incapaci di gestire il carico emotivo che costantemente comportano, tanto che sempre più spesso ci ritroviamo a far finta che vada tutto bene, a fingere di non aver paura. È […]