Per fare la pace serve un incontro (ce lo insegna mamma Rachel), di Francesco Ognibene

Mettete a un tavolo i leader di due Paesi in guerra, e il gelo si taglierà a fette. Mettete una davanti all’altra le madri di due soldati morti sugli opposti fronti in quella stessa guerra e si abbracceranno. Di là il linguaggio della politica proseguita con altri disumani mezzi, di qua l’alfabeto umano del dolore. […]
Per vincere la paranoia del potere. Il realismo del dialogo, di Mauro Magatti

Il potere che si pensa come assoluto finisce per farsi prendere da una deriva paranoica. E la ragione, scriveva Elias Canetti nel 1960 (nel celebre saggio “Massa e potere”), è chiara: perdendo la capacità di distinguere tra i propri pensieri e la realtà, smettendo di dialogare con ciò che lo circonda, il potere si avviluppa […]