ALLA RICERCA DI UN SENSO, DI ANTONELLA MARIANI

Ci sono volute 18 ore perché Georges Salines sapesse se sua figlia Lola era tra i sommersi o i salvati. E ci sono voluti 3 giorni perché Azdyne Amimour uscisse dalla prigione dove era stato torchiato: suo figlio Samy era uno dei tre terroristi che hanno seminato orrore al Bataclan. Entrambi, Lola e Samy, avevano […]

Parolin: la forza del diritto, di Marcello Neri

Alla vigilia dell’incontro con il vice-presidente americano Vance (previsto per oggi), il cardinale Parolin, Segretario di Stato vaticano, ha rilasciato un’intervista a Repubblica. La guerra in Ucraina e Gaza, il ruolo dell’Unione Europea, i rapporti con la Cina e la riorganizzazione dell’ordine mondiale resasi necessaria dall’impostazione presa dalla seconda amministrazione Trump, i temi toccati da […]

Francesco e il disarmo delle parole, di Riccardo Cristiano

La lettera al direttore del Corriere della Sera di Francesco, così firmata, senza altri vocaboli a precederla o a seguirla, dovrebbe proprio essere letta. Ha a che fare innanzitutto con chiunque informi, e quindi estendendo un po’ la parola con tutti noi. Il punto di partenza che sceglie Francesco sono le parole e le definisce “fatti che costruiscono gli […]

Per i grandi problemi globali servono unione e dialogo, di Salvatore Cernuzio

«Certamente i grandi problemi globali di oggi si possono affrontare soltanto se si è uniti, se si ha un approccio comune, altrimenti c’è il rischio di aggravarli i problemi invece di dare soluzioni». Il cardinale Pietro Parolin guarda alle tensioni che agitano l’Europa, tra instabilità politiche e divisioni interne, e ribadisce il principio di unità […]

Lo sviluppo è il nome della pace, di Salvatore Cernuzio

La pace, quella che solo il dialogo può costruire. Poi l’eliminazione della povertà, la promozione dello sviluppo umano integrale, l’uguaglianza e la dignità sovrana delle nazioni, l’eliminazione totale delle armi nucleari e la cancellazione del debito. Ancora, i pericoli e le opportunità dell’Intelligenza Artificiale, il «sogno» di lavorare insieme per la giustizia e la pace […]