Referendum: «Partecipare è custodire la democrazia», di Mons. Francesco Savino

Mons. Francesco Savino, vescovo della diocesi di Cassano allo Ionio, ha pubblicato lo scorso 3 giugno sul sito diocesano un comunicato a proposito dei referendum dell’8-9 giugno 2025 intitolandolo: Partecipare è custodire la democrazia: sull’importanza del voto referendario dell’8-9 giugno 2025. «Mi unisco a quanto già espresso da altri pastori», scrive il presule sollecitando i […]

Intelligenza artificiale e democrazia: rischi, poteri e sfide per una governance algoritmica partecipata, di Antonio Picarazzi

L’avvento dell’intelligenza artificiale (AI) rappresenta una delle trasformazioni più profonde e pervasive della nostra epoca. La sua evoluzione dagli esperimenti di laboratorio a forza motrice di innumerevoli aspetti della nostra vita quotidiana è stata rapida e radicale. Tuttavia, mentre celebriamo le sue potenzialità in campi come la medicina, la scienza e l’economia, è imperativo rivolgere uno […]

Vance, Musk, Orbán e Salvini: le bugie e i fatti che mettono a rischio le democrazie europee, di di Francesco Battistini e Milena Gabanelli

Alla fiera dell’Est c’è una merce che si vende molto bene: il nazionalismo sovranista. E va anche meglio da quando è arrivato Donald Trump: «La sua vittoria elettorale – dice Radu Magdin, un analista politico rumeno – ha incoraggiato i politici conservatori ad adottare questo modello». Il nazionalismo sovranista è la bussola di chi comanda in […]

ACCOGLIERE PROFESSORI IN FUGA, DI ANDREA LAVAZZA

Qualcosa era già nell’aria, ma il primo annuncio di un addio eccellente ha suscitato ugualmente scalpore nella comunità accademica americana. A rompere gli indugi è stato Jason Stanley, professore di filosofia a Yale e autore del libro acclamato a livello internazionale Noi contro loro. Come funziona il fascismo, nonché tra le voci più critiche nei […]