-
Assalto al Palácio do Planalto, di Emanuel Pietrobon
Nelle pagine dei futuri libri di storia del Brasile si scriverà dell’8 gennaio 2023 come del giorno del ritorno della violenza politica nel paese verdeoro. Una riedizione in chiave contemporanea della sollevazione integralista dell’11 maggio 1930, con Jair Bolsonaro al posto di Plinio Salgado, che mescola…
-
Ferite e forza del Gigante del Sud. I rubinetti dell’odio, di Lucia Capuzzi
«Mai è stato così facile organizzare un golpe. E mai è stato così difficile». Il popolare giornalista brasiliano André Petry ha riassunto, in una frase, l’assalto alle sedi delle istituzioni brasiliane da parte di una folla bolsonarista. Per oltre due mesi, dall’indomani delle presidenziali vinte…
-
Per difendere la democrazia, gli Stati Ue devono agire uniti e compatti a tutela dei diritti umani, DI ELISA BERLIN
“Resistere”, dal latino rĕ-sistĕre, significa letteralmente “restare al proprio posto”, sopportare senza lasciarsi abbattere, tenere testa a una forza potenzialmente distruttiva. L’etimologia della parola rimanda ai concetti di tenacia e stabilità, ma anche – in un certo senso – all’atto del “difendere”, attraverso la non-resa,…