«Intolleranza, recessione morale. La democrazia ora dimostri la sua forza», di Diego Motta

Siamo di fronte a una fase di «recessione morale» che deve interrogare in profondità le moderne società occidentali. Secondo Mario Morcellini, sociologo e professore emerito di comunicazione, «dobbiamo chiederci come mai comportamenti come quelli legati all’antisemitismo o all’islamofobia arrivano alla superficie. L’intolleranza è spesso frutto del disordine informativo. Intolleranti sono coloro che sono a corto […]

Se la democrazia è in stallo: i rischi della polarizzazione, di Mauro Magatti

La stabilità dei sistemi democratici dipende dalla loro capacità di ricomporre le fratture che continuamente si generano nella vita sociale. E soprattutto dalla loro capacità di contrastare le tendenze verso la radicalizzazione delle posizioni di fronte alle sfide della vita sociale. Ormai da diversi anni, in particolare a seguito della crisi del 2008, tale processo […]

Democrazia e cristianesimo: l’insegnamento dei Papi, di Paul R. Gallagher

La democrazia è veramente possibile? La risposta è senz’altro sì. Ma è un sì che presuppone una corale assunzione di responsabilità da parte di tutti gli attori coinvolti, anche se l’adesione all’idea democratica sottende sempre l’interrogativo suggerito da Winston Churchill quando avrebbe detto che la democrazia è un pessimo regime politico, del quale però non […]

Le democrazie e lo scontro di civiltà. Convivenza via necessaria, di Mauro Magatti

Nel suo discorso alla nazione Vladimir Putin ha usato l’intero armamentario della retorica nazionalista per cercare di nascondere l’errore gravissimo che ha compiuto e il vicolo cieco nel quale si è cacciato. È proprio vero che l’orgoglio obnubila e spinge verso errori sempre più gravi, rendendo prigionieri di una spirale da cui diventa sempre più […]