• Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Cercasi un fine
  • Home
  • Presentandoci
    • Associandoci
    • Chi Siamo
    • I nostri Partner
    • La Nostra Sede
    • Contribuendo
      • Il 5 x mille per Cercasi un fine
    • Cercasi una casa
  • Nel Giornale
    • I nostri giornali
    • SCRIVENDO PER IL GIORNALE
  • Nelle Scuole
    • Scuola di formazione per Consiglieri, Assessori e Sindaci, 2023, Alberobello (Ba)
    • Scuola di Formazione Sociale e Politica 2023, Valenzano (Ba)
    • Scuola di Formazione Sociopolitica di San Barnaba – Roma
    • Scuola di formazione sociale e politica 2023, Minervino (Bt)
    • Scuola di formazione all’impegno sociale e politico a Marsala, 2023
    • La città nelle nostre mani
    • IX Scuola di Etica Pubblica per i Medici 2022, Bari
    • Scuola di formazione socio-politica 2022, Giovinazzo (Ba)
    • Scuola di Formazione all’impegno Sociale e Politico di Andria
  • Interagendo
    • Aderendo
    • Pubblicando
    • Recensendo
    • Segnalando
  • Meditando
    • Comunicati stampa
    • I nostri articoli
    • In articoli e commenti, scelti da noi
    • Discutendo
    • In foto
    • In video
  • In Parola
  • Contattaci
    • In articoli e commenti, scelti da noi

    Assalto al Palácio do Planalto, di Emanuel Pietrobon

    Nelle pagine dei futuri libri di storia del Brasile si scriverà dell’8 gennaio 2023 come del giorno del ritorno della violenza politica nel paese verdeoro. Una riedizione in chiave contemporanea della sollevazione integralista dell’11 maggio 1930, con Jair Bolsonaro al posto di Plinio Salgado, che mescola…

    Leggi di più
    • In articoli e commenti, scelti da noi

    Ferite e forza del Gigante del Sud. I rubinetti dell’odio, di Lucia Capuzzi

    «Mai è stato così facile organizzare un golpe. E mai è stato così difficile». Il popolare giornalista brasiliano André Petry ha riassunto, in una frase, l’assalto alle sedi delle istituzioni brasiliane da parte di una folla bolsonarista. Per oltre due mesi, dall’indomani delle presidenziali vinte…

    Leggi di più
    • In articoli e commenti, scelti da noi

    Per difendere la democrazia, gli Stati Ue devono agire uniti e compatti a tutela dei diritti umani, DI ELISA BERLIN

    “Resistere”, dal latino rĕ-sistĕre, significa letteralmente “restare al proprio posto”, sopportare senza lasciarsi abbattere, tenere testa a una forza potenzialmente distruttiva. L’etimologia della parola rimanda ai concetti di tenacia e stabilità, ma anche – in un certo senso – all’atto del “difendere”, attraverso la non-resa,…

    Leggi di più

I NOSTRI GIORNALI

  • 2022 (3)
  • 2021 (4)
  • 2020 (4)

PRESENTANDOCI

Cercasi un fine è “insieme” un periodico e un sito web dal 2005; un’associazione di promozione sociale, fondata nel 2008 (con attività che risalgono a partire dal 2002), iscritta al RUNTS e dotata di personalità giuridica. E’ anche una rete di scuole di formazione politica e un gruppo di accoglienza e formazione linguistica per cittadini stranieri. Vi partecipano credenti cristiani e donne e uomini di diverse culture e religioni, accomunati dall’impegno per una società più giusta, pacifica e bella.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

SORRIDENDO

ULTIMI ARTICOLI

  • La variabile umana, di Elisabetta Stragapede

    Febbraio 1, 2023

  • Il Papa a chi sfrutta il Congo: «Giù le mani dall'Africa» , di Annachiara Valle

    Febbraio 1, 2023

  • La vera forza della repubblica, di Danilo Paolini

    Gennaio 31, 2023

CONTRIBUENDO

Bonifico Bancario
Cercasi un Fine APS
IBAN IT26C0846941440000000019932
BCC Credito Cooperatvo
oppure CCP 000091139550 intestato ad Associazione Cercasi un fine

Cerca

Tags

Africa ambiente castità Cercasi un fine Chiesa Città Clero corruzione cura democrazia Dio diritti disuguaglianze economia Europa fede e politica fratellanza geopolitica giovani giustizia governo guerra Islam istituzioni lavoro leader libertà Mediterraneo Migranti Omelia pace papa Papa Francesco partiti politica potere profezia psicologia religione Rocco D'Ambrosio social media società storia Vaticano vita

Cercasi un fine

Cercasi un fine è “insieme” un periodico e un sito web dal 2005; un’associazione di promozione sociale, fondata nel 2008 (con attività che risalgono a partire dal 2002), iscritta al RUNTS e dotata di personalità giuridica. E’ anche una rete di scuole di formazione politica e un gruppo di accoglienza e formazione linguistica per cittadini stranieri. Vi partecipano credenti cristiani e donne e uomini di diverse culture e religioni, accomunati dall’impegno per una società più giusta, pacifica e bella.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Ultimi Articoli

  • La variabile umana, di Elisabetta Stragapede

    Febbraio 1, 2023

  • Il Papa a chi sfrutta il Congo: «Giù le mani dall'Africa» , di Annachiara Valle

    Febbraio 1, 2023

  • La vera forza della repubblica, di Danilo Paolini

    Gennaio 31, 2023

Questa testata

“Cercasi un fine” cartaceo e questo sito web sono registrati presso il Tribunale di Bari, n. 23/2005.

direttore responsabile: Rocco D’Ambrosio

————————————-

Contatti

Associazione Cercasi un Fine APS 

via Sanges, 11/A

70020 Cassano delle Murge (BA)

Tel. 080 763973 – 339 4454584 – 333 7566522
email: associazione@cercasiunfine.it – direttore@cercasiunfine.it

PEC: associazione@pec.cercasiunfine.it

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Mappa del Sito
  • Informativa sui Cookie

© 2022. Creato da Overzoom