Intelligenza Artificiale e umanesimo, di Giuseppe Villa

Il XXI secolo ha introdotto l’ennesima rivoluzione industriale con l’Intelligenza Artificiale (AI), che sta cambiando il modo di affrontare i problemi con la digitalizzazione dei processi di comunicazione e di quelli produttivi. Questa nuova forma di rivoluzione ci mette di fronte a nuove possibilità e responsabilità. Non è però figlia orfana: convive con la trasmissione […]
Esiodo e la giustizia secolare delle Opere e dei Giorni, di Vittorio Pelligra

Nell’epica omerica la giustizia non è un principio: l’idea stessa di legge (nomos) è assente. Per Omero la giustizia altro non è che la volontà degli dèi e per questo che i suoi personaggi possono essere ritenuti “colpevoli” ma non “responsabili”. Questo è vero anche se, come abbiamo scritto la settimana scorsa, con Ulisse osserviamo […]
Quando Hannah Arendt fuggita dal nazismo scrisse il saggio: “Noi rifugiati”, di Antonio Salvati

Meritoriamente Einaudi ha ripubblicato il saggio della filosofa Hannah Arendt Noi Rifugiati (Einaudi 2022 pp. 112, € 12,00), apparso nella rivista The Menorah Journal nel gennaio del 1943, due anni dopo il suo arrivo a New York in piena seconda guerra mondiale. La Arendt si pone il problema della massa di rifugiati – esploso e […]
Prima o poi, di Ezia Di Monte

Passerà prima o poiquesto vento che spettina il cieloe mostra l’azzurro ai soliti notiCrollerà prima o poil’altissimo murodel giardino opulentoproibito ai perdentiTacera’ la voce arrogantedi chi arringa le folledal suo alto scranno…Verrà prima o poiun tempo nuovo per tuttisotto un limpido cieloAmpio e pacifico giardinosarà allora la Terrae il cielo spazio apertosenza più ammassi ombrosiSeduto […]
Quando la politica italiana era dalla parte degli oppressi, di Vincenzo Giardina

Giovanni Pirelli, Joyce Salvadori Lussu, Enrico Berlinguer: l’ex partigiano primogenito di famiglia di imprenditori, la poeta e traduttrice anticolonialista, il politico che prova a immaginare una via oltre la guerra fredda. Tre italiani che avevano avviato un dialogo su resistenza e liberazione con Amílcar Cabral, dirigente indipendentista e panafricanista, guerrigliero nell’allora Guinea portoghese, oggi Guinea-Bissau.Quello […]