In Brasile le lingue sono un’arma di resistenza, di Bruno Meyerfeld

“Nda’evei celular jaiporu nhanhembo’ea py”. L’avviso è ben visibile, scritto in lettere maiuscole su un cartello rosso e bianco. È accompagnato dal disegno di un cellulare e dal simbolo che indica “vietato”. Il messaggio è chiaro: in questa scuola in un prefabbricato nella zona rurale di Marica, trenta chilometri a est di Rio de Janeiro, […]
Un mazzo di carte, di Alessandro D’Avenia

Qualche settimana fa due alte funzionarie dell’Uw hanno mostrato in un video il kit di sopravvivenza da 72 ore di cui ogni europeo dovrebbe dotarsi in caso di emergenza bellica. È stato annunciato che in futuro nelle scuole dell’Unione si celebrerà il «Preparedness day» (Giorno della Prontezza) con annesse lezioni di addestramento. Il video, in […]
Politica, fede, cultura: la fragilità provvidenziale, di Marco Staffolani

La fragilità (provvidenziale) di politica, fede e cultura. Il tema è stato affrontato in un dialogo tra il teologo Giuseppe Lorizio e il filosofo scrittore Marcello Veneziani il 9 aprile 2024 presso la società Dante Alighieri di Roma, per il ciclo Spiriteco («spiritualità» in esperanto). Gli incontri, organizzati in collaborazione con l’Ufficio per la Cultura […]
Cortellesi, quello che le donne dicono, di Alessandra De Luca

Forse non è un caso che, se Anna Magnani, icona del neorealismo italiano, ci sorride quest’anno dal manifesto della Festa del Cinema di Roma, a inaugurare la diciottesima edizione della manifestazione cinematografica diretta da Paola Malanga e presieduta da Gianluca Farinelli ci sia C’è ancora domani, esordio alla regia di Paola Cortellesi, accolto con grande […]
La dittatura del politicamente corretto, di Claudia Divincenzo

La dittatura del politicamente corretto, quella che tappa la bocca alla gente, la cancel culture, quella che censura le idee di coloro che dicono non si possa dire più niente. La dittatura, spiega Zerocalcare nel fumetto del numero 1409 di Internazionale, non esiste. Non esiste per il semplice fatto che nessuno sta censurando le idee. […]