-
L’antifascismo e la trappola dell’a-fascismo, di Anna Loretoni
L’annullamento della presentazione del libro del professor Luciani, Rossa e plebea. Pisa, mezzo secolo fa da parte del Comune di Lucca, presentazione poi tenutasi il 16 marzo in una sala della Provincia, è un evento grave, come dimostra l’interrogazione parlamentare di alcuni deputati toscani, e va inserita…
-
Preoccupazione, trepidazione e speranza per i lavoratori della Fiat di melfi: il vescovo CIRO FANELLI interviene
La Chiesa di Melfi-Rapolla-Venosa, che cammina insieme agli uomini e alle donne che abitano il territorio del Vulture-Melfese, partecipa con preoccupazione e trepidazione alle problematiche che stanno interessando l’area industriale del nostro comprensorio. Come Vescovo, in questo tempo di straordinaria e difficile transizione, sento il…
-
Cosa e perché è inaccettabile l’Autonomia Differenziata, di Nicola Colaianni
L’autonomia differenziata di per sé non è uno sbrego costituzionale. La previdero gli stessi costituenti per le due isole e le regioni di confine con consistenti minoranze linguistiche. Una riforma del 2001 ha previsto la possibilità di estenderla anche alle regioni ordinarie previa intesa con…
-
Presidenzialismo e autonomia differenziata, di Franco Monaco
Devo confessare in via preliminare la mia istintiva diffidenza nei confronti di riforme costituzionali pretenziose, le cosiddette “grandi riforme”. Quelle che abbracciano molti articoli della nostra Carta, interi titoli-capitoli di essa. Le ragioni di tale mia diffidenza (che da istintiva potrebbe assurgere a razionale) sono…
-
La linfa della politica e della democrazia liberale è l’informazione, di Giovanni Maria Flick
Pochi giorni dopo l’entrata in vigore della Costituzione l’Assemblea costituente, il 19 gennaio 1948, approvò la legge 47 sulla stampa che abrogava i limiti, i divieti, i controlli preventivi posti dal regime fascista, ispirata dalla diffidenza più che dalla fiducia. È tuttora in vigore senza…