La denuncia di Mattarella: “I salari reali sono bassi. Ma i manager strapagati”, di Veronica Passeri

Senza salari dignitosi non solo non c’è crescita vera, ma viene messa a rischio anche la coesione sociale del Paese perché proprio il lavoro è stato “il motore” dello sviluppo economico, sociale e civile dell’Italia. Lavoro, dunque – e lavoro pagato in modo proporzionato, come prevede l’articolo 36 della Costituzione – fa rima non solo […]
La solitudine dell’arbitro al Colle, di Marzio Breda

Ha condannato infinite volte l’invasione dell’Ucraina e, il giorno in cui ha tracciato un parallelo tra la logica del Cremlino e il «criterio della dominazione» del Terzo Reich hitleriano, con il conseguente attacco di Mosca, la solidarietà politica che ha raccolto è stata unanime. Con la prevedibile eccezione di Salvini, rimasto in silenzio. Ha richiamato […]
Riforme costituzionali, verso dove?, Enzo Cheli

Alla ripresa autunnale, dopo l’approvazione in prima battuta della riforma in tema di ordinamento giudiziario avvenuta alla vigilia della chiusura estiva del Parlamento, cosa possiamo aspettarci sul terreno delle riforme costituzionali? Per formulare qualche previsione legata alla fase politica che stiamo attraversando occorre, a mio avviso, portare l’attenzione su tre aspetti. Sugli umori variabili di […]
Il sogno di una lingua universale: l’IA sfida la Torre di Babele, di Giovanni Maria Flick

Nel torpore mediatico del prossimo ferragosto e della sua attenzione enfatica per vicende più nuove e “interessanti” del mostro di Lochness – in assenza di notizie drammatiche sulla geopolitica e la guerra – rischiano di passare inosservate alcune novità interessanti. Mi riferisco in particolare a due stimolanti indicazioni sulla incessante e travolgente applicazione della intelligenza […]
La Costituzione si oppone a ogni schiavismo, di Adelina Bartolomei

Nel dibattito su ius scholae e, in generale, sui temi dell’immigrazione, mi sembra fondamentale riconoscere nella Costituzione il deposito di tutti i principi che formano la visione del mondo di un cittadino italiano. E nella Costituzione sicuramente non c’è scritto che gli esseri umani vengano acquistati un tanto al kg, secondo il bisogno. L’acquisto di […]