La destra non può tacere, di Antonio Polito

Mussolini, si suole dire, ha fatto anche cose buone. E ci mancherebbe, in vent’anni di potere assoluto! Lo sanno bene anche quelli che, come me, sono nati dopo la guerra e sono diventati antifascisti negli anni ’70, quando i neofascisti mettevano bombe, infiltravano i servizi segreti e pianificavano colpi di Stato. Non devo infatti ricordare […]
Democrazia è in crisi, la responsabilità è anche comunitaria, di Loris Serafini

L’intervento di Giorgio Vittadini sulla crisi della democrazia e sulla cultura della sussidiarietà, pubblicato su “Avvenire” lo scorso 14 ottobre , coglie un punto decisivo: la stanchezza della democrazia nasce dal logoramento del legame tra libertà e giustizia sociale. Ma la sussidiarietà, da sola, non basta: dev’essere parte di un progetto politico e culturale di rinnovamento democratico, […]
Don lorenzo Milani, la “Lettera ai giudici” compie 60 anni. Che cosa dice a un giudice di oggi, di Elisa Chiari

Il testo che chiamiamo Lettera ai giudici, e che spesso più o meno a proposito rileggiamo come un manifesto o, più propriamente, come un testamento della visione civile e religiosa di don Lorenzo Milani, è stata originariamente pubblicata, insieme con la Lettera ai cappellani militari, all’insaputa di Milani, in una edizione con il titolo non […]
La denuncia di Mattarella: “I salari reali sono bassi. Ma i manager strapagati”, di Veronica Passeri

Senza salari dignitosi non solo non c’è crescita vera, ma viene messa a rischio anche la coesione sociale del Paese perché proprio il lavoro è stato “il motore” dello sviluppo economico, sociale e civile dell’Italia. Lavoro, dunque – e lavoro pagato in modo proporzionato, come prevede l’articolo 36 della Costituzione – fa rima non solo […]
La solitudine dell’arbitro al Colle, di Marzio Breda

Ha condannato infinite volte l’invasione dell’Ucraina e, il giorno in cui ha tracciato un parallelo tra la logica del Cremlino e il «criterio della dominazione» del Terzo Reich hitleriano, con il conseguente attacco di Mosca, la solidarietà politica che ha raccolto è stata unanime. Con la prevedibile eccezione di Salvini, rimasto in silenzio. Ha richiamato […]