Là dove l’umano è più fragile, di Mauro Magatti

Nel cuore della storia dell’Occidente, il cristianesimo ha rappresentato una svolta radicale nel modo di concepire il sacro. Secondo molti interpreti, è proprio questa tradizione religiosa ad aver compiuto la secolarizzazione del sacro: un paradosso solo apparente, se si considera che il suo fondamento è un Dio che si fa uomo. L’Incarnazione, al centro del […]
L’Occidente in crisi, non ci resta che la Chiesa sinodale, di Riccardo Cristiano

Identificato da molti con il mondo libero e democratico, il cosiddetto Occidente (occidente di cosa? Dove comincia? Dove finisce?) sembra sull’orlo di una crisi di nervi. Biden resiste nonostante lui stesso si veda come un pugile suonato, Trump va avanti nonostante i suoi lo sappiano che è un mentitore seriale, Macron si gioca Parigi senza […]
Essere giovani è tremendo. Intervista ad Ultimo, di Aldo Cazzullo

«Essere giovani oggi è tremendo. Perché sei senza punti di riferimento». Cosa intende, Ultimo? «Non conosco nessun ragazzo della mia età che vada a votare, e nessuno che vada in chiesa». Forse c’è un legame tra le due cose. Lei cosa vota? «Io non ho mai votato in vita mia. Non dico sia giusto. Non […]
Donne e Chiesa, di Claudia Divincenzo

Donne e Chiesa, di Claudia Divincenzo Tutto quello che ho scritto è frutto di domande che mi sono posta, a proposito di situazioni che ho vissuto, che ho visto accadere, informazioni che ho raccolto dall’ambito parrocchiale, riferenti anche a esperienze personali, soprattutto in merito ad eventi e all’organizzazione di questi. Ammetto di non aver mai […]
Fermarsi e fermezza: nel mezzo il “per-dono”. Un Papa, un Popolo, un Destino, di Angelo Lucarella

Le parole del Papa “In nome di Dio, vi chiedo: fermate questo massacro” segnano uno spartiacque tra il fermarsi e la fermezza. Tra questi due concetti c’è il perdono. Se pensiamo per un attimo a quel che ha rappresentato e rappresenta per gli italiani il 16 marzo, ci si riferisce al rapimento (di matrice terroristica) di Aldo […]