-
Clima e finanza, è l’ora dell’estremismo di buon senso, di Andrea Barolini
Problema (fonte: IPCC, Special report 1.5, ottobre 2018): cosa succederà se dovessimo superare la soglia degli 1,5 gradi centigradi in termini di aumento della temperatura media globale, rispetto ai livelli pre-industriali? Passeremmo da una situazione di crisi ad una di catastrofe climatica.Stato dell’arte (fonte: la…
-
Crisi bancaria: cosa lega banche centrali, fondi speculativi, Cina e Russia, di Alessandro Volpi
Le banche centrali e i grandi fondi guidano il Pianeta. Partendo da questa suggestione provo a mettere in fila quattro considerazioni che sembrano intimamente legate e hanno a che fare con le interdipendenze fra politica internazionale e politiche monetarie. La prima riguarda Cina e Russia che…
-
Da SVB a Credit Suisse. Perché è una crisi di fiducia, di Andrea Baranes
Cosa sta succedendo a Credit Suisse? Crollo delle azioni, necessità di intervento della banca centrale svizzera e titoli allarmati dei principali quotidiani. «Per quanto il mondo della finanza ci abbia abituato a crisi, scandali e problemi vari, è difficile trovare una serie simile a quella…
-
Le banche italiane e gli impegni (insufficienti) sui diritti umani, di Alessandro Longo
L’ultimo rapporto di Bank Track su banche e diritti umani prende in considerazione anche i due colossi italiani Intesa Sanpaolo e UniCsredit. Come per tutte le altre banche considerate, i risultati non sono affatto buoni. E anche in questo caso i progressi rispetto all’ultimo Rapporto…