Comandare in nome dell’efficienza, di Paolo Benanti E Sebastiano Maffettone

Non ce l’abbiamo con gli ingegneri, ma soltanto con alcune interpretazioni di quella che Karl Popper chiamava «ingegneria sociale». Lo stesso Popper distingueva in proposito tra un’ingegneria sociale utopistica, come tale pericolosa perché imponeva modelli astratti agli umani, da una gradualistica (piecemal) che invece costituiva l’unica strada per un riformismo compatibile con la libertà. 
Ora, […]

Mattarella, la nemesi populista e i costi dell’antipolitica, di Francesco Cundari

Mentre il Movimento 5 stelle rischia di finire divorato da uno scontro fratricida a colpi di pec, notai e ricorsi, come è giusto che sia – parlo ovviamente in termini di giustizia cosmica – l’ultimo governo populista di questa infinita stagione è andato a incagliarsi, in verità non da solo, proprio lì dove tutto è […]

Le candidature per «non» andare in Europa, di Antonio Polito

Mi candido o non mi candido? Mi candido solo se si candida il mio alleato o anche se si candida la mia avversaria? Mi candido ovunque o solo in una circoscrizione? I leader sono già saliti sulla giostra delle prossime europee, aspettando la prima mossa che spetta alla Meloni, e noi diligentemente ne raccontiamo le […]