Ilva, storica sentenza della Corte di giustizia europea, di Rosy Battaglia

Dopo le cinque condanne della Corte Europea per i Diritti umani (CEDU) tra il 2019 e il 2022, anche la Corte di Giustizia dell’Unione europea, il massimo organo giurisdizionale del nostro ordinamento, ha emesso una sentenza storica contro le violazioni della direttiva sulle emissioni industriali compiute dallo stabilimento siderurgico Ilva di Taranto. Violazioni sulle quali […]
L’Europa è impreparata ad affrontare i costi della crisi climatica, di Rita Cantalino

Il bilancio dei costi della crisi climatica in Europa non lascia spazio a dubbi. Gli investimenti messi in campo fino a ora appaiono insufficienti, spesso mal orientati. A dirlo, una serie di studi finanziati dalla Commissione europea e sviluppati con la Banca Mondiale. Anche l’Italia deve fare la sua parte, secondo l’ultimo rapporto dell’Alleanza italiana […]
Anche secondo Papa Francesco, l’architettura finanziaria globale va stravolta e resa più giusta, di Caterina Orsenigo

In un’Europa che si avvicina alle elezioni e sembra navigare a vista, senza una visione del mondo definita e robusta, l’unica voce limpida, lucida e determinata sembra essere quella di Papa Francesco. Il 16 maggio, al Palazzo Apostolico Vaticano, Jorge Mario Bergoglio ha ricevuto in udienza i partecipanti al summit sul clima promosso dalle Pontificie […]
Il governo alla prova dell’ex Ilva, di Domenico Anfossi

Per l’ex Ilva è arrivato il giorno del giudizio. L’ennesimo. La vicenda della crisi dell’impianto siderurgico più grande d’Europa ha le sue radici nella mancata conciliazione tra esigenze produttive, occupazionali (impiega 10.500 dipendenti, per non parlare dell’indotto) e ambientali. Il quartiere tarantino di Tamburi, dove ai davanzali delle finestre e sugli stenditoi si forma uno […]
A Dubai un grande passo avanti sul clima: ora abbiamo un’uscita di sicurezza, di Leonardo Becchetti

Il testo conclusivo della Cop28 segna indubbiamente un passo in avanti, per molti aspetti un passo storico, nelle intenzioni di transizione energetica e contrasto all’emergenza climatica. Tutti i Paesi del mondo, inclusi i “petroliferi”, ribadiscono l’importanza di restare sotto il grado e mezzo di aumento di temperatura: un risultato tutt’altro che scontato. Per farlo, si […]