Riscaldamento globale, nel 2024 superati per la prima volta gli 1,5°C, di Luca Pisapia

Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato a livello globale. E il primo anno solare in cui la temperatura media globale ha superato di 1,5 gradi centigradi il livello preindustriale. Con buona pace dell’Accordo di Parigi, siglato nell’oramai lontanissimo 2015. Anche perché il 2024, con una temperatura di 0,12 gradi superiore al 2023, […]

La delusione planetaria della Cop29, di Francesca Sibani

Il 23 novembre la chiusura della conferenza sul clima Cop29, che si è svolta a Baku, in Azerbaigian, è stata una doccia gelata per gli attivisti ambientalisti del sud del mondo, e in particolare per quelli africani. “Erano arrivati a Baku con grandi speranze e poche chiare richieste”, scrive il sito African Arguments. “Chiedevano che […]

Al via la Cop29: come ci si arriva e di cosa si discuterà a Baku, di Andrea Barolini

Si apre oggi a Baku la ventinovesima Conferenza mondiale sul clima delle Nazioni Unite, la Cop29. Un appuntamento sulla carta cruciale e decisivo, ma che segue una serie di summit che hanno, di fatto, portato il mondo a perdere anni di preziosissimo tempo. Soprattutto sul fronte della mitigazione dei cambiamenti climatici, almeno dal 2019 in […]

LA TERRA’ CHE VERRA’, DI LUIGI TOGLIANI

Intervista al prof. Roberto Battiston, ordinario di Fisica sperimentale all’Università di Trento. È autore di numerosissime pubblicazioni scientifiche. Editorialista de La Stampa (cf. qui) e de L’Adige, svolge attività di divulgazione anche su Repubblica, Civiltà delle macchine, Le Scienze e “Pianeta 2030” del Corriere della Sera (cf. qui). Per Rizzoli ha pubblicato La prima alba del cosmo(2019) e L’alfabeto della Natura(2022). Luigi Togliani lo ha intervistato per SettimanaNews su […]

La transizione ecologica può veramente aiutare tutti, di Leonardo Becchetti

La cosa peggiore che possiamo fare in quest’epoca difficile è separare i problemi senza considerarne le profonde interdipendenze. Per questo, quando facciamo il punto sulla transizione ecologica non dobbiamo dimenticarci delle sue conseguenze profonde sul piano sociale e in particolare sui ceti più deboli. Partiamo dai dati del satellite Copernicus, che ci dicono che la […]