-
Perché per appianare le disuguaglianze climatiche dobbiamo tassare i ricchi, di Valentina Neri
Per definizione, il riscaldamento globale è un fenomeno planetario. Ma le sue conseguenze non lo sono, perché si abbattono in modo molto più pesante su alcuni Paesi, soprattutto quelli a basso e medio reddito. Nasce da qui il principale traguardo raggiunto alla Cop27 di Sharm-el-Sheikh,…
-
Le banche italiane e gli impegni (insufficienti) sui diritti umani, di Alessandro Longo
L’ultimo rapporto di Bank Track su banche e diritti umani prende in considerazione anche i due colossi italiani Intesa Sanpaolo e UniCsredit. Come per tutte le altre banche considerate, i risultati non sono affatto buoni. E anche in questo caso i progressi rispetto all’ultimo Rapporto…
-
Il mondo sta cercando la strada per un mondo senza plastica, di Lucia Capuzzi
Il sogno di un mondo senza plastica sarà mai realtà? Lo scorso marzo, il Comitato Onu per l’ambiente ha adottato una risoluzione che si propone di avviare un percorso dal 2024 per archiviare definitivamente il materiale, mediante un Trattato giuridicamente vincolante. La prima sessione per…
-
Lo spazio dei giovani. E dei credenti. Ridiamo volto alla speranza, di Franco La Cecla
Come sa chi insegna a ventenni appena usciti dal liceo e dalla pandemia, quando si comincia a porre loro domande sul futuro le risposte sono piuttosto dure. Una delle studentesse dice: come si fa a essere innamorati di questo tempo? È un tempo cattivo, non…
-
Comunità energetiche rinnovabili. Transizione: un passo avanti, di Leonardo Becchetti
C’è una classifica nella quale l’Italia è probabilmente prima al mondo. È quella importantissima della forza del “civile”, dei corpi intermedi, dell’incarnazione del principio di sussidiarietà che ha una tradizione storica ricchissima a partire dallo sviluppo del movimento cooperativo di consumo e del credito e…