QUI PRIMA NON C’ERA NULLA, DI MATTEO LOSAPIO

C’è una frase che riecheggia spesso nelle narrazioni storiche di un quartiere, nella fondazione di nuovi quartieri, soprattutto periferici. Una frase che possiamo ascoltare sulle labbra dei più anziani come anche dei giovani che si trasferiscono in una zona di recente costruzione. La frase è: “Qui prima non c’era nulla!”. Una frase che, forse, abbiamo […]
CHI PROTEGGE I BENI COMUNI?, DI VITTORIO PELLIGRA

C’era un tempo in cui la globalizzazione sembrava un destino ineludibile. Le sorti magnifiche e progressive. C’era chi definiva “la fine della storia” la vittoria della coppia capitalismo e democrazia rispetto a tutti i modelli alternativi. Le merci attraversavano i continenti, le persone inseguivano sogni oltreconfine, e la cooperazione internazionale pareva, almeno in teoria, la […]
Giovani e adulti: sulla stessa Arca, di Rocco D’Ambrosio

Due giorni di approfondito confronto tra docenti e studenti, presso lo IUSVE di Venezia, sul tema Arca. Ipotesi di speranza per un’utopia concreta nel tempo di un nuovo diluvio. Per un Manifesto dell’ecologia integrale a dieci anni dalla Laudato si’ di Papa Francesco (12-13 marzo 2025). Non intendo fare riferimento alla ricchezza dei temi, di […]
L’utilità individuale di fronte al superiore benessere collettivo, di Gaël Giraud e Samuele Rosa

Considerare la dimensione relazionale come aspetto centrale dell’azione umana offre una prospettiva più ricca per comprendere l’economia. Un’antropologia relazionale è essenziale perché le persone si preoccupino dell’impatto delle loro azioni su altri, sull’ambiente e sulle generazioni future. Come ha sottolineato Giorgio Vittadini nel dialogo con Paolo Bricco apparso su questa testata: «Il benessere collettivo è […]
Cosa possiamo imparare in Italia dagli incendi di Los Angeles, di Elena Granata

Hanno fatto il giro del mondo le immagini delle ville di attori e produttori cinematografici lungo la costa di Los Angeles, dove è bruciato Pacific Palisades, piccolo paradiso di case unifamiliari circondate dal verde. Qui sono andati in fumo più di 22.000 acri di terreno, e l’incendio a Pasadena e Altadena ha bruciato 14.000 acri […]