La nuova guerra fredda ecologica, di Junko Terao

E se la nuova guerra fredda – di cui negli ultimi anni si è parlato molto, non senza ragioni ma forse in maniera un po’ esagerata – non vedesse schierati il mondo democratico contro i regimi autoritari ma ruotasse intorno a un nuovo asse imperniato sulla transizione energetica e la lotta al riscaldamento globale? I […]
Una sintesi di tutti i mali del capitalismo, di Pascal Riché

Se potessimo includere tutti i mali del mondo in una sola parola, quale sceglieremmo? Di sicuro il termine estrattivismo sarebbe un buon candidato, almeno secondo attivisti e studiosi. Ormai onnipresente, la denuncia dell’estrattivismo è intersezionale. La troviamo nei dibattiti sull’ecologismo, sul decolonialismo e sull’anticapitalismo. L’estrattivismo indica il furto, la depredazione e lo sfruttamento del sud […]
Debito e clima: destini uniti, di Leonardo Becchetti

Non sono solo quelle che un tempo venivano definite “armi intelligenti” a produrre terribili effetti collaterali in termini di morti e feriti. Passano i decenni ma per molti, troppi, la storia non cambia: la piaga del debito costringe alcuni tra i Paesi più poveri del mondo a spendere di più per il servizio del debito […]
Origine, impatto e prospettive dell’enciclica di Papa Francesco sulla cura della casa comune, di Joshtrom Isaac Kureethadam*

Quando Papa Francesco ha preso il nome di san Francesco d’Assisi, ci si aspettava che il suo pontificato sarebbe stato un punto di svolta nel campo della cura del creato. Papa Bergoglio non ha deluso. Come il suo santo omonimo, la cui conversione iniziò quando udì la voce del Signore crocifisso nella fatiscente cappella di […]
QUI PRIMA NON C’ERA NULLA, DI MATTEO LOSAPIO

C’è una frase che riecheggia spesso nelle narrazioni storiche di un quartiere, nella fondazione di nuovi quartieri, soprattutto periferici. Una frase che possiamo ascoltare sulle labbra dei più anziani come anche dei giovani che si trasferiscono in una zona di recente costruzione. La frase è: “Qui prima non c’era nulla!”. Una frase che, forse, abbiamo […]