La vera forza della repubblica, di Danilo Paolini

Prima ancora che con l’annoso dibattito sul 41-bis (noto come “carcere duro”), la vicenda di Alfredo Cospito ha a che vedere con altre due questioni, non meno rilevanti quando si parla di diritto e di esecuzione penale: la proporzionalità delle misure afflittive rispetto ai fatti oggetto di processo o di sentenza; il diritto alla salute, […]
Perchè dobbiamo nominare il male, di Vito Mancuso

Liliana Segre ha affermato: “Fra qualche anno della Shoah ci sarà una riga nei libri di storia, e poi nemmeno quella”. È possibile evitare un simile esito? Cominciamo col dire che dare un nome agli eventi è essenziale. Significa com-prenderli, prenderli con, farli propri: un evento, che prima era fuori dalla mente, poi, mediante il […]
Muore un bambino ogni 4,4 secondi. Bisogni umanitari a livelli record, di Alessandro Longo

Nel 2021, secondo le Nazioni Unite, è morto un bambino ogni 4,4 secondi. Per un totale di nove milioni di decessi nella fascia d’età che comprende i nati morti, ma anche i giovani fino a 24 anni. La causa principale è la scarsa qualità delle cure di base o la loro totale mancanza. E la […]
Perché la Giornata della Memoria rischia di essere della “smemoria”, di Daniele Novara

Quest’anno la Giornata della Memoria della Shoah cade in un momento davvero tragico per l’Europa e per il mondo. Siamo nel bel mezzo di una guerra drammatica. In Ucraina, l’invasione delle forze armate di Vladimir Putin ha creato un’immediata risposta militare da parte del Paese colpito. Dopo quasi un anno, una stima approssimativa porta il […]
Papa Francesco e la condanna alle discriminazioni, di Riccardo Cristiano

Un testo va letto nel suo contesto. Così credo opportuno fare anche con l’intervista di papa Francesco, o almeno alcuni suoi passaggi cruciali, alla Associated Press.Cominciamo dal testo e dal suo punto principale. Il papa si distanzia nettamente da quei Paesi, sono almeno 50, in cui l’omosessualità è ancora considerata un crimine. E afferma che […]