Esiodo e la giustizia secolare delle Opere e dei Giorni, di Vittorio Pelligra

Nell’epica omerica la giustizia non è un principio: l’idea stessa di legge (nomos) è assente. Per Omero la giustizia altro non è che la volontà degli dèi e per questo che i suoi personaggi possono essere ritenuti “colpevoli” ma non “responsabili”. Questo è vero anche se, come abbiamo scritto la settimana scorsa, con Ulisse osserviamo […]
Edith, di Ezia Di Monte

Quando Edith raccontaascolta la sua storia.Tornerai con lei bambinoa giocare nel cortile anticod’una casetta bianca in Ungheria.Vedrai l’ombra quieta d’un salicelenire le ferite di lontani giorni infranti.Oranella sua nuova casacol volto ancora belloracconta e piange,la bambina Edith,come allora.Pensa a sua madreche imploro’ pietà per la piccola figliaspinta e salvata nella fila di destra,racconta barlumi di salvezzanel […]
Le stanchezze della geopolitica, di Enrico Raugi

Nell’età dell’informatizzazione avanzata, la quotidianità ha subito un’accelerazione senza precedenti. Lo smartphone è divenuto, ortopedicamente, estensione del nostro braccio e succursale della nostra memoria. Viceversa, la nostra capacità di apprendere, non ha migliorato la sua performance di pari passo, tanto che, essa, non è in grado di assorbire tutti gli stimoli cui è sottoposta.L’intelligenza umana si caratterizza […]
Quando Hannah Arendt fuggita dal nazismo scrisse il saggio: “Noi rifugiati”, di Antonio Salvati

Meritoriamente Einaudi ha ripubblicato il saggio della filosofa Hannah Arendt Noi Rifugiati (Einaudi 2022 pp. 112, € 12,00), apparso nella rivista The Menorah Journal nel gennaio del 1943, due anni dopo il suo arrivo a New York in piena seconda guerra mondiale. La Arendt si pone il problema della massa di rifugiati – esploso e […]
‘Ritorno’ ad Auschwitz sul “Treno della memoria”, di Irene Lobello

Lo spazio di questa rubrica sarà dedicato a testimonianze dei nostri redattori studenti del Liceo Classico “Q. Orazio Flacco” di Bari che stanno partecipando in questi giorni (dal 6 al 14 febbraio) al “Treno della memoria”, un viaggio ‘lento’, di nove giorni, con bus granturismo che prevede la visita di Berlino e di Cracovia e […]