- Cercasi un fine APS
- l’Osservatorio per la Legalità e per la difesa del Bene Comune di Giovinazzo Organizzano la
- Scuola di Democrazia: Cercasi etica
“Mettetevi in politica, ma per favore nella grande politica, nella Politica con la maiuscola, attraverso anche la passione educativa e la partecipazione al confronto culturale.” Papa Francesco
“La politica è programma, progetto, apprendimento, tirocinio, studio.” +don Tonino Bello, Vescovo
PROGRAMMA
DELLA FORMAZIONE
|
25 OTT 2025 |
Dall’uscio di casa alla piazza la famiglia educa alla politica
𝑴𝒂𝒓𝒕𝒊𝒏𝒂 𝑪𝒂𝒍𝒂𝒄𝒆 𝑨𝒍𝒆𝒔𝒔𝒂𝒏𝒅𝒓𝒐 𝑻𝒐𝒓𝒓𝒆 𝐷𝑖𝑟𝑖𝑡𝑡𝑜 𝐶𝑜𝑠𝑡𝑖𝑡𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒, 𝑈𝑛𝑖𝑣. 𝑑𝑖 𝐵𝑎𝑟𝑖 |
|
29 NOV 2025 |
Le relazioni tante e diverse, utili o meno?
𝑴𝒊𝒄𝒉𝒆𝒍𝒆 𝑪𝒂𝒑𝒖𝒕𝒐 𝑑𝑜𝑡𝑡𝑜𝑟𝑎𝑡𝑜, 𝐹𝑜𝑔𝑔𝑖𝑎 |
|
24 GEN 2026 |
L’etica cerca città dove abitare
𝑪𝒂𝒓𝒍𝒂 𝑻𝒆𝒅𝒆𝒔𝒄𝒐 𝑢𝑟𝑏𝑎𝑛𝑖𝑠𝑡𝑎, 𝑈𝑛𝑖𝑣. 𝑑𝑖 𝑉𝑒𝑛𝑒𝑧𝑖𝑎 |
|
21 FEB 2026 |
L’economia vuol fare da padrona
𝑨𝒓𝒕𝒖𝒓𝒐 𝑪𝒂𝒔𝒊𝒆𝒓𝒊 |
|
21 MAR 2026 |
Il lavoro come sfida e spazio etico
𝑨𝒍𝒇𝒓𝒆𝒅𝒐 𝑳𝒐𝒃𝒆𝒍𝒍𝒐 |
|
18 APR 2026 |
Tecnologia e IA le nuove padrone del mondo?
𝑨𝒍𝒆𝒔𝒔𝒊𝒐 𝑷𝒆𝒓𝒏𝒊𝒐𝒍𝒂 |
|
16 MAG 2026 |
Il volontariato un tesoro nascosto e in difficoltà
𝑹𝒐𝒃𝒆𝒓𝒕𝒐 𝑳𝒂𝒗𝒂𝒏𝒏𝒂 |
La scuola di formazione all’impegno Sociale e Politico si prefigge di educare alla partecipazione sociale e politica nequadro dei valori indicati dalla Costituzione Italiana e dal Magistero Sociale della Chiesa. Intende rivalutare il significato della politica come “pratica di valori”.
DESTINATARI
La scuola si rivolge a tutte le persone di buona volontà, che vogliono approfondire tematiche di natura culturale, sociale, politica e, nel contempo, sono desiderose di contribuire a far crescere e maturare nella comunità locale di appartenenza un più alto senso civico fondato su amore, giustizia, verità, libertà, responsabilità e partecipazione. Si sollecita in modo particolare la partecipazione di chi fa parte di associazioni, gruppi, movimenti ed organizzazioni presenti nel territorio.
STRUTTURA DEGLI INCONTRI
Gli incontri sono tenuti da docenti universitari, ricercatori ed esperti del mondo istituzionale, culturale e politico.
Hanno cadenza mensile ed una durata massima di tre ore.
Si articoleranno in relazioni frontali, lavori di gruppo e condivisioni finali.
SEDE DEGLI INCONTRI
Gli incontri si terranno ore 17.00 – 20.00 presso la Cittadella della Cultura – Giovinazzo.
GPS: 41.1836, 16.6697
ISCRIZIONE
La quota di iscrizione per l’intero percorso è di € 20, per studenti € 10.
Per l’iscrizione: seguire il link restituito dal QR-code o fornire i dati richiesti nella scheda allegata all’indirizzo e-mail
segreteria.scuoladidemocrazia@gmail.com
entro sabato 25 Ottobre 2025 o direttamente al primo incontro.
Le iscrizioni saranno accettate secondo l’ordine cronologico di arrivo.
Segretario della scuola: Tommaso
Tel. 338 5979330, dal lunedì al venerdì orario serale.
La quota prevista dovrà essere corrisposta presso la segreteria in occasione del primo incontro.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
E CREDITI FORMATIVI
La scuola si inserisce nel circuito di scuole promosse dall’Associazione Cercasi un fine APS. Il direttore scientifico è il prof. rev. Rocco D’Ambrosio, docente ordinario presso la Pontificia Università Gregoriana.
Al termine del percorso formativo, a domanda, potrà essere consegnato il relativo attestato di partecipazione e l’attestazione utile alla richiesta di riconoscimento di crediti formativi, da presentarsi alla personale facoltà universitaria o scuola superiore.


