Vai al contenuto
Facebook-f Instagram Youtube
  • Home
  • Presentandoci
  • in English
  • Nei giornali
    • Scrivendo per il giornale
  • Informando
    • Comunicati stampa
    • Recensendo
    • Pubblicando
  • Meditando
    • I nostri articoli
    • In Parola
  • Nelle Scuole
    • Monopoli (Ba)
    • Putignano (Ba)
    • Foggia
    • Marsala (Tp)
    • Valenzano (Ba)
    • Andria
    • Minervino (Bt)
    • Giovinazzo (Ba)
    • Teano (Ce)
  • Nel Gruppo I CARE
  • In Biblioteca
  • Contattaci
  • Home
  • Presentandoci
  • in English
  • Nei giornali
    • Scrivendo per il giornale
  • Informando
    • Comunicati stampa
    • Recensendo
    • Pubblicando
  • Meditando
    • I nostri articoli
    • In Parola
  • Nelle Scuole
    • Monopoli (Ba)
    • Putignano (Ba)
    • Foggia
    • Marsala (Tp)
    • Valenzano (Ba)
    • Andria
    • Minervino (Bt)
    • Giovinazzo (Ba)
    • Teano (Ce)
  • Nel Gruppo I CARE
  • In Biblioteca
  • Contattaci

Per fare la pace serve un incontro (ce lo insegna mamma Rachel), di Francesco Ognibene

Mettete a un tavolo i leader di due Paesi in guerra, e il gelo si taglierà a fette. Mettete una davanti all’altra le madri di due soldati morti sugli opposti fronti in quella stessa guerra e si abbracceranno. Di là il linguaggio della politica proseguita con altri disumani mezzi, di qua l’alfabeto umano del dolore. Il primo contempla il massimo della violenza, della distruzione, dell’odio, del terrore come opzione possibile, e anzi, date certe condizioni, persino inevitabile, se non auspicato. Il secondo conosce solo la fusione delle stesse lacrime, la riconciliazione dentro una sofferenza condivisa, e chiede che tutto ciò che la genera si interrompa subito, senza distinzione di fronti e di divise.
Tra l’ancora e il basta c’è tutta la distanza siderale che passa oggi tra le situazioni terribili che vediamo ogni giorno prendere forma in Ucraina e Medio Oriente (e su tanti scenari di cui purtroppo diamo conto quotidianamente) e la sete disperata di pace dei popoli. Forse che gli ucraini e i russi, gli israeliani e i palestinesi chiedono più guerra? Serve ascoltare sotto il tuono degli obici la domanda angosciata di tutte le genti coinvolte nella spaventosa carneficina che è ogni guerra, ogni giorno: finirla adesso con la soluzione delle armi, cercando una buona volta la soluzione del parlarsi e ascoltarsi, capirsi, dentro la lingua più elementare che esiste, quella della comune umanità.
La pace, se è questa che vogliamo, nasce da un incontro: ce ne siamo ricordati proprio in questi giorni in cui si è tentato in qualche modo di restituire una chance al dialogo sul fronte europeo e interrompendo precariamente le ostilità su quello di Gaza. Ma quali siano le condizioni di un incontro che sia promettente ce lo dicono solo le persone che soffrono, certo oggi non la diplomazia o la politica estera che non sembrano saper nutrire quella «immaginazione strategica» indispensabile adesso di cui scriveva domenica Andrea Lavazza. Diversamente non se ne esce: armi più armi danno solo altra guerra, violenza da una parte e dall’altra genera altre distruzioni, in una progressione inarrestabile. Dentro questo scenario orrendo risulta infine chiaro che il solo incontro foriero di dialogo è tra persone umane restituite a ciò che sono, a quello che le unisce, e le rende colme della dignità piena, assoluta e intangibile di ogni creatura, di ogni vita, sempre. A riuscire in una impresa di questa portata titanica oggi è forse solo la consapevolezza di un dolore che ci rende appartenenti alla stessa famiglia, e che deve cessare, perché nessuno può desiderarne ancora se l’ha sperimentato di persona, se lo vede scavato uguale identico nel volto e nel corpo dell’altro, diversissimo e uguale, nemico e fratello.
A ricordarci la strada possibile per un incontro umano di questa portata è stata nei giorni scorsi Rachel, mamma di Hersh, sparito il 7 ottobre nel buco nero di Hamas, che incontrando il cardinale Zuppi pellegrino in Terra Santa con la diocesi di Bologna – ce ne ha raccontato Lucia Capuzzi domenica su queste colonne, raccogliendo la voce del presidente dei vescovi itaiani – «mi ha commosso con il suo coraggio e la sua saggezza: “Non deve esserci una gara fra i dolori. Tutti soffrono. Non voglio che la mia afflizione ne provochi altra. Unisco la mia sofferenza a quella dei tanti uccisi nella Striscia”». Come non sentire che quello che ci costituisce nel più profondo come donne e uomini, tutto insieme, può prendere la forza di un esercito se trova voce, e ascolto? «Solo quando due dolori diventano un amore unico – è la sintesi di Zuppi, che ha ascoltato quelle lacrime – troviamo la via della pace». È una vera confessione di fede nella fine della guerra, quella di mamma Rachel (Rachele che piange i suoi figli parla da secoli al cuore credente nelle pagine di Geremia), e ci riporta alla memoria tutti i gesti e le parole di riconciliazione capaci di spezzare il cerchio della guerra che produce altra guerra. Come la donna fatta prigioniera in un kibbutz che, appena liberata mesi fa, stringe la mano al miliziano col dito sul grilletto sussurrandogli “shalom”. O l’abbraccio all’Arena di Verona davanti al Papa di Maoz Inon e Aziz Sairah, il primo orfano dei genitori trucidati da Hamas nell’alba della nuova tragedia israelo-palestinese, il secondo senza più il fratello finito sotto le bombe di Tsahal. O ancora l’affetto struggente tra Roselyne Hamel e la madre di Adel Kermiche, il giovane assassino di padre Jacques Hamel, fratello di Roselyne, in una chiesa di Rouen: tutto è nato dall’incontro tra il dolore dell’una e dell’altra, capaci di comprendere che ogni logica sembrava destinata a dividerle tranne quella ferita irreparabile, trasformata invece da potenziale moltiplicatrice di risentimento e di vendetta a luogo umanissimo di un’insperata amicizia. Una rivoluzione impossibile a qualunque generale, ideologo o leader carismatico. Per fare la pace ci vuole coraggio, più che per fare la guerra: ce lo ripete il Papa, e davanti a questi gesti la sua frase appare la sola verità alla quale aggrapparci, come a un appiglio certo, dentro la menzogna della guerra.

avvenire.it/opinioni/pagine/la-pace-nasce-da-un-incontro

  • 19 Giugno 2024
  • Paolo

PRESENTANDOCI

Cercasi un fine è “insieme” un periodico e un sito web dal 2005; un’associazione di promozione sociale, fondata nel 2008 (con attività che risalgono a partire dal 2002), iscritta al RUNTS e dotata di personalità giuridica. E’ anche una rete di scuole di formazione politica e un gruppo di accoglienza e formazione linguistica per cittadini stranieri, gruppo I CARE. A Cercasi un fine vi partecipano credenti cristiani e donne e uomini di diverse culture e religioni, accomunati dall’impegno per una società più giusta, pacifica e bella.


 

 

Facebook-f Instagram Youtube

VI ASPETTIAMO AL NOSTRO CONVEGNO,
Trani, 9-11 Maggio 2025
Per info clicca sulla locandina
oppure scrivi a amministrazione@cercasiunfine.it

___________________________________________________________________________ Il 5 aprile 2025, si è svolta l'Assemblea annuale dei soci di Cercasi un fine per l'approvazione del bilancio (che tra qualche giorno sarà pubblicato sul sito regionale RUNTS, nel nostro spazio). L'Assemblea ha anche votato e/o confermato le cariche associative, che sono le seguenti:

Direttivo: Rocco D’AMBROSIO (presidente), Matteo LOSAPIO (vice presidente), Carlo RESTA (tesoriere), Nunzio LILLO (segretario), Giuseppe FERRARA (direttore della Biblioteca Bice Leddomade, bibliotecaleddomade@cercasiunfine.it), Franco GRECO, Donatella A. REGA.
associazione@cercasiunfine.it

Redazione del Periodico, oltre ai membri del Direttivo: Eleonora BELLINI, Vito CATALDO, Davide D'AIUTO, Paolo IACOVELLI, Lucio LANZOLLA, Elisabetta RESTA, Massimo DICIOLLA, Isabella SANTINI (collaboratrice per l’amministrazione).

Redazione web: Vito CATALDO, Davide D’AIUTO (Responsabile DPO), Paolo IACOVELLI, Eleonora BELLINI, Matteo LOSAPIO. email: webmaster@cercasiunfine.it �

Responsabili del gruppo I CARE 2024-2025: Volontarie del Servizio Civile Universale: Naomi BARBERIO, Francesca CAPONIO, Alessia CIMMARUSTI, Giovanna SPINELLI; Fara CELLAMARE (OLP per i volontari SCU); mail: icare@cercasiunfine.it

Auguri a tutti e buon servizio nella scia del I CARE di Lorenzo Milani. Grazie ai soci per la loro presenza o partecipazione on line o per delega.

Ultimi Articoli

Un Pontefice scelto per ricucire le divisioni, tra apertura al mondo e saldezza sui principi, di Massimo Franco

Maggio 9, 2025

Là dove l’umano è più fragile, di Mauro Magatti

Maggio 8, 2025

A proposito di un’inaudita provocazione, di Riccardo Cristiano

Maggio 7, 2025

Contribuendo

Per sostenere le nostre attività, cioè le scuole di formazione sociale e politica, questo sito web e il periodico cartaceo di cultura e politica, l’insegnamento dell’italiano per cittadini stranieri, la biblioteca “Bice Leddomade” e le altre attività di formazione culturale e sociopolitica, ti invitiamo a:

  • Donare un sostegno economico attraverso un Bonifico Bancario Cercasi un Fine APS

IBAN IT26C0846941440000000019932 BCC Credito Cooperatvo oppure CCP 000091139550 intestato ad Associazione Cercasi un fine

  • Donare il tuo 5×1000: basta la tua firma e il numero dell’associazione 91085390721 nel primo riquadro (in alto a sinistra) dedicato al Terzo Settore – RUNTS. 
  • Predisporre un lascito nel tuo testamento: hai la possibilità di aiutarci nel futuro – nel rispetto della legge, senza escludere possibili soggetti legittimari – attraverso il dono di qualcosa a Cercasi un fine (come una somma di denaro, beni mobili o immobili, una polizza di vita). Il testamento è un atto semplice, libero, sempre revocabile. Con il tuo lascito sosterrai le nostre attività. 

Grazie per quello che farai per noi.

SORRIDENDO

Cercasi un fine

Cercasi un fine è “insieme” un periodico e un sito web dal 2005; un’associazione di promozione sociale, fondata nel 2008 (con attività che risalgono a partire dal 2002), iscritta al RUNTS e dotata di personalità giuridica. E’ anche una rete di scuole di formazione politica e un gruppo di accoglienza e formazione linguistica per cittadini stranieri, gruppo I CARE. A Cercasi un fine vi partecipano credenti cristiani e donne e uomini di diverse culture e religioni, accomunati dall’impegno per una società più giusta, pacifica e bella.

Ultimi Articoli

Un Pontefice scelto per ricucire le divisioni, tra apertura al mondo e saldezza sui principi, di Massimo Franco

Maggio 9, 2025

Là dove l’umano è più fragile, di Mauro Magatti

Maggio 8, 2025

A proposito di un’inaudita provocazione, di Riccardo Cristiano

Maggio 7, 2025

Questa Testata

“Cercasi un fine” cartaceo e questo sito web sono registrati presso il Tribunale di Bari, n. 23/2005.

Direttore responsabile: Rocco D’Ambrosio

————————————-

Contatti

Associazione Cercasi un Fine APS

via Sanges, 11/A
70020 Cassano delle Murge (BA)

Tel. 080 763973 – 339 4454584 – 333 7566522
Email: associazione@cercasiunfine.it – direttore@cercasiunfine.it

PEC: associazione@pec.cercasiunfine.it

Facebook-f Instagram Twitter Youtube
© Copyright 2025 | Associazione Cercasi un Fine APS | P.IVA 07905760729
  • Mappa del Sito
  • Informativa sui Cookie
  • Mappa del Sito
  • Informativa sui Cookie
  • Home
  • Presentandoci
  • in English
  • Nei giornali
    • Scrivendo per il giornale
  • Informando
    • Comunicati stampa
    • Recensendo
    • Pubblicando
  • Meditando
    • I nostri articoli
    • In Parola
  • Nelle Scuole
    • Monopoli (Ba)
    • Putignano (Ba)
    • Foggia
    • Marsala (Tp)
    • Valenzano (Ba)
    • Andria
    • Minervino (Bt)
    • Giovinazzo (Ba)
    • Teano (Ce)
  • Nel Gruppo I CARE
  • In Biblioteca
  • Contattaci
  • Home
  • Presentandoci
  • in English
  • Nei giornali
    • Scrivendo per il giornale
  • Informando
    • Comunicati stampa
    • Recensendo
    • Pubblicando
  • Meditando
    • I nostri articoli
    • In Parola
  • Nelle Scuole
    • Monopoli (Ba)
    • Putignano (Ba)
    • Foggia
    • Marsala (Tp)
    • Valenzano (Ba)
    • Andria
    • Minervino (Bt)
    • Giovinazzo (Ba)
    • Teano (Ce)
  • Nel Gruppo I CARE
  • In Biblioteca
  • Contattaci
Facebook-f Instagram Twitter Youtube