-
La cattiva salute della sanità (pubblica), di Luigi Benevelli
I principi di eguaglianza, solidarietà e dignità della persona sono alla base del diritto costituzionale alla salute – unico fra i diritti definito «fondamentale» dalla Carta –, quindi dell’istituzione del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) italiano. Già questo non godeva di buona salute prima di essere…
-
Il diritto di salvataggio in mare, di Alberto Guariso
«L’approccio di alcune ong trova una naturale convergenza con gli interessi degli scafisti»: l’ha forse detto uno dei soliti odiatori da tastiera che ce l’hanno a morte con i migranti? No, l’ha detto la nostra Presidente del Consiglio in una intervista al Corriere della Sera…
-
Ecco la nuova Helsinki del Vaticano, per costruire la pace in Europa (e non solo), di Riccardo Cristiano
Ci sono le condizioni per una Helsinki 2, oggi? No, secondo il cardinale Parolin, per il quale però “abbiamo bisogno di affrontare questa crisi, questa guerra e le tante guerre dimenticate, con strumenti nuovi. Non possiamo leggere il presente e immaginare il futuro soltanto sulla…
-
Il nemico non visto dell’Europa, di Paolo Lepri
L’Europa che è stata costruita, realizzando obiettivi un tempo inimmaginabili come la nascita di una moneta unica e l’abbattimento delle frontiere interne, sta affrontando una tempesta che rischia di travolgerla. Non è il caso di minimizzare, ma di cercare i rimedi. Il Qatargate obbliga a…
-
Il Marocco capovolge il mondo, di Giulio Albanese
ll Marocco è in semifinale ai mondiali del Qatar. Mai l’Africa era salita così in alto calcisticamente parlando. Una festa incontenibile quella dei tifosi che ha trovato la sua metafora più eloquente quando, al termine della partita vinta sabato scorso 1 a 0 con il…