
La modernità di Pascal, quella per cui è così attuale e parla ancora all’uomo d’oggi, è la centratura antropologica della sua riflessione, la proposta cioè di ripartire dall’esperienza, in quanto dimensione che ciascuno può, nell’intimo della propria coscienza, ritrovare attraverso i propri vissuti. È far vedere che Cristo illustra e parla della verità del fondo […]

Il Vangelo odierno: In quel tempo, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Rallègrati, piena di grazia: il Signore è con te». A queste parole […]

Corpo e spazio. Fisicamente è facile pensare a questo collegamento: il corpo inteso fisicamente, di un qualunque oggetto o essere, occupa uno spazio definito in determinate circostanze, quando per spazio intendiamo quello fisico nelle tre dimensioni. Lo stesso vale per gli individui, che possiedono un corpo fisico, biologico che occupa uno spazio. Essendo dotati di […]

Per diversi secoli, il potere di una nazione è stato misurato in base a due forze: quella economica e quella militare. Andando a ritroso potremmo parlare addirittura di millenni, considerando che anche le prime tribù seguivano una logica simile, solo che al posto dei carri armati c’erano le mazze e al posto dei dollari beni […]

Si direbbe che abbiamo paura. La parola torna insistentemente nel rapporto Censis sull’Italia del 2023. Abbiamo paura di un sacco di cose: dei cambiamenti climatici, di una guerra, dei flussi migratori, di un default dello Stato. Sembriamo una famiglia invecchiata che rimpiange una stabilità e un benessere perduti. La sola paura non apertamente espressa dagli […]

Forse perché il momento più buio è sempre prima dell’alba, il negoziato sulle regole europee di bilancio oggi sembra entrato in un indecifrabile labirinto. Eppure, almeno in teoria, il tempo sta per scadere: giovedì i ministri finanziari dell’Unione europea si incontrano a Bruxelles per una cena che potrebbe protrarsi tutta la notte; venerdì dovrebbero presentare […]
PRESENTANDOCI

Cercasi un fine è “insieme” un periodico e un sito web dal 2005; un’associazione di promozione sociale, fondata nel 2008 (con attività che risalgono a partire dal 2002), iscritta al RUNTS e dotata di personalità giuridica. E’ anche una rete di scuole di formazione politica e un gruppo di accoglienza e formazione linguistica per cittadini stranieri, gruppo I CARE. A Cercasi un fine vi partecipano credenti cristiani e donne e uomini di diverse culture e religioni, accomunati dall’impegno per una società più giusta, pacifica e bella.
SORRIDENDO

Ultimi Articoli

La modernità di Pascal, di Paola Zampieri (a cura)

La bellezza da coltivare, di Rocco D’Ambrosio

Corpo e spazio, di Claudia Divincenzo
Contribuendo

Con il 5×1000 realizziamo:
scuole di formazione sociale e politica, un sito web e un periodico di cultura e politica, insegnamento dell’italiano per cittadini stranieri, incontri, dibattiti…
Basta la tua firma e il numero dell’associazione 91085390721 nel primo riquadro sul volontariato.
———
Bonifico Bancario
Cercasi un Fine APS
IBAN IT26C0846941440000000019932
BCC Credito Cooperatvo
oppure CCP 000091139550 intestato ad Associazione Cercasi un fine