-
La variabile umana, di Elisabetta Stragapede
IL TESTO La variabile umana di Elisabetta Stragapede, uscita per i tipi di Liberaria Editrice, è una riflessione sulla nuova era, l’Antropocène. L’impatto che hanno i comportamenti umani sull’ecosistema e sugli esseri viventi. L’essere umano si è posto al centro dell’universo, ma fuori dal cerchio della…
-
Il Papa a chi sfrutta il Congo: «Giù le mani dall’Africa» , di Annachiara Valle
«Giù le mani dal Congo, giù le mani dall’Africa!». Papa Francesco lo dice, rivolto a chi sfrutta il Continente per le sue materie prime, davanti alle autorità del Paese nel suo primo discorso del viaggio che lo ha portato a Kinshasa. Davanti al presidente Félix…
-
La vera forza della repubblica, di Danilo Paolini
Prima ancora che con l’annoso dibattito sul 41-bis (noto come “carcere duro”), la vicenda di Alfredo Cospito ha a che vedere con altre due questioni, non meno rilevanti quando si parla di diritto e di esecuzione penale: la proporzionalità delle misure afflittive rispetto ai fatti…
-
Perchè dobbiamo nominare il male, di Vito Mancuso
Liliana Segre ha affermato: “Fra qualche anno della Shoah ci sarà una riga nei libri di storia, e poi nemmeno quella”. È possibile evitare un simile esito? Cominciamo col dire che dare un nome agli eventi è essenziale. Significa com-prenderli, prenderli con, farli propri: un…
-
Giusti e sereni, di Rocco D’Ambrosio
Il Vangelo odierno: In quel tempo, vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli. Si mise a parlare e insegnava loro dicendo:«Beati i poveri in spirito,perché di essi è il regno dei cieli.Beati quelli…