-
Elementare, Watson, di Angela Donatella Rega
Scherlock Holmes ci avrebbe visto chiaro ed avrebbe esclamato “Elementare, Watson!”. Ma chi ci vedeva ancora più chiaro erano i miei nipotini qualche anno fa, uno di quattro e l’altro di sette anni. Il fatto è che chi tiene in mano, o crede di tenere…
-
La Russia guarda a Francesco e la Tass forza le parole del Papa sullo scontro tra chiese ortodosse, di Riccardo Cristiano
L’agenzia di stampa russa Tass dà l’impressione di voler un po’ forzare sulle intenzioni di Francesco e questo, se così fosse, sarebbe molto interessante. Sarebbe importante perché non le tralascia, e pur -dando un senso che forse va al di là del detto- le apprezza. Un…
-
Amnesty International: “Il mondo è assalito dalle crisi”, di Roberto Zichittella
“Il mondo è assediato da un assalto di crisi che collidono tra loro: conflitti diffusi, economie globali crudeli che finiscono per caricare sulle spalle di molti stati un debito insostenibile, evasioni fiscali da parte delle aziende, uso della tecnologia come arma, crisi climatica e placche…
-
Democrazia e cristianesimo: l’insegnamento dei Papi, di Paul R. Gallagher
La democrazia è veramente possibile? La risposta è senz’altro sì. Ma è un sì che presuppone una corale assunzione di responsabilità da parte di tutti gli attori coinvolti, anche se l’adesione all’idea democratica sottende sempre l’interrogativo suggerito da Winston Churchill quando avrebbe detto che la…
-
Un’Europa «adulta» per costruire il sogno della pace, Di Ennio Triggiani
La pace, il grande sogno. Un sogno concretizzato, dopo l’immane tragedia della II Guerra mondiale, attraverso la Carta delle Nazioni Unite che per la prima volta nella storia vietò la guerra, se non in caso di legittima difesa, e affermò la sovranità degli Stati esistenti…