-
Amore e guerra, di Rocco D’Ambrosio
Il Vangelo odierno: In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Avete inteso che fu detto: “Occhio per occhio e dente per dente”. Ma io vi dico di non opporvi al malvagio; anzi, se uno ti dà uno schiaffo sulla guancia destra, tu pórgigli anche…
-
Ad un anno dal conflitto in Ucraina. Mons. Pezzi (Mosca): “Chi crede oggi nella pace è solo Papa Francesco”, di Chiara Biagioni
Intervista a mons. Pezzi, arcivescovo di Mosca, ad un anno dall’operazione militare russa su vasta scala in Ucraina. “Penso – dice – che in questo momento quello che occorre fare, sia non chiudere mai le porte, non chiudere mai al dialogo. In questo senso penso…
-
Intelligenza Artificiale e umanesimo, di Giuseppe Villa
Il XXI secolo ha introdotto l’ennesima rivoluzione industriale con l’Intelligenza Artificiale (AI), che sta cambiando il modo di affrontare i problemi con la digitalizzazione dei processi di comunicazione e di quelli produttivi. Questa nuova forma di rivoluzione ci mette di fronte a nuove possibilità e…
-
Insight Lucrezia: la camera oscura dell’esistente, di Matteo Losapio
Insight Lucrezia, non è la biografia di Lucrezia Borgia, non è neanche un documentario sulla duchessa di Bisceglie, figlia illegittima del papa Alessandro VI. Insight Lucrezia è la camera oscura di una vita che ha fatto dell’oppressione e dello sfruttamento una rivendicazione politica. L’opera messa…
-
Esiodo e la giustizia secolare delle Opere e dei Giorni, di Vittorio Pelligra
Nell’epica omerica la giustizia non è un principio: l’idea stessa di legge (nomos) è assente. Per Omero la giustizia altro non è che la volontà degli dèi e per questo che i suoi personaggi possono essere ritenuti “colpevoli” ma non “responsabili”. Questo è vero anche…