Cittadinanza, alcune buone ragioni per cui conviene a tutti allargarla, di Mauro Magatti

La politica contemporanea tende alla polarizzazione. Di fronte a ogni tema, si assumono posizioni opposte che si rinchiudono in una visione pregiudiziale e ideologica. Ci si scontra sui principi e ci si allontana sempre più dalla realtà delle cose. Nel breve termine, crea più consensi un tweet polemico – e che magari strizza l’occhio al […]

Entra Kamala, di Ugo Tramballi

Era una carneade. Ora potrebbe entrare nella storia americana come prima donna alla Casa Bianca e la presidente che ha liberato il paese da Donald Trump, sebbene non dalle ideologie che hanno generato il trumpismo. Un mese fa Kamala Harris viveva all’ombra di Joe Biden. La sua breve candidatura alle primarie democratiche del 2020 era […]

USA2024: la settimana del Blue Party, di Francesco Petronella

A quasi un mese esatto dal ritiro di Joe Biden dalla corsa alla Casa Bianca, sembra proprio che l’operazione Kamala Harris sia riuscita e che la sua campagna si basi su un concetto preciso: l’unità. Intesa sì come unità del partito, ma anche del paese. Il margine complessivo nei sondaggi premia la vicepresidente, che alla […]

Come finirà la guerra, di Wolfgang Munchau

Non ho idea di quando finirà la guerra in Ucraina, ma posso avanzare un’ipotesi ragionata sulla sua conclusione. Ho l’impressione che ci sarà qualcosa di molto simile allo scambio di prigionieri avvenuto di recente tra la Russia e l’Occidente. 
Quell’accordo è sembrato spuntare dal nulla, ma certamente è stato frutto dell’intenso lavoro di una diplomazia […]