I nuovi poteri tecnologici e il concetto di libertà, di Massimo Gaggi

A Capodanno del 2022, giocando a fare previsioni su Twitter (poi divenuta X), Dmitri Medvedev, un tempo presidente russo del dialogo con l’Occidente, ora falco putiniano, immaginò la secessione del Texas e della California dagli Stati Uniti con Elon Musk eletto presidente dell’Unione alla fine di una seconda guerra civile americana. L’imprenditore di SpaceX e Tesla, che […]
Francesco e i migranti: una governance globale, di Riccardo Cristiano

Ha suscitato reazioni, a livello politico ma non solo, l’intervento di Francesco sui migranti pronunciato mercoledì scorso. È un discorso che ribadisce la scelta che ha caratterizzato il suo magistero dall’otto luglio 2003, quando volle aprire la stagione dei suoi viaggi recandosi a Lampedusa. Non credo sia stato un caso. Quel viaggio sta nella citazione biblica […]
Cittadinanza e Ius scholae urge un dibattito senza approcci ideologici, di Ennio Triggiani

Il dibattito su cittadinanza e «Ius Scholae» (a favore dei giovani immigrati che hanno compiuto un ciclo scolastico in Italia) ci fa ricordare che la nostra Presidente del Consiglio parla dell’Italia non come Paese o Stato ma, preferibilmente, come «Nazione». Non che tale qualificazione sia scorretta in quanto la stessa Costituzione ad essa si riferisce […]
Telegram, X, Facebook e i governi democratici: per un equilibrio dei diritti e dei poteri, di Luca De Biase

Miliardi di persone passano sui media sociali gran parte del tempo che dedicano alla comunicazione, per divertirsi molto più che informarsi. Il dibattito sulle conseguenze di queste piattaforme si disperde in un labirinto di specchi nel quale ciascuno rischia di vedere riflesso soltanto il proprio punto di vista. E i dilemmi apparentemente insolubili non mancano. […]
L’Onu: «In nome del Pil spingiamo Pianeta e persone nel baratro», di Luca Pisapia

No, la crescita economica non può bastare per fermare il vertiginoso aumento della povertà globale. Né tantomeno per risolvere le diseguaglianze o per fermare le crisi climatiche che minacciano la sopravvivenza dell’umanità sul Pianeta. Perché la crescita economica, come l’ideologia che la sostiene, è «un mito pericoloso» che è la causa di questi problemi. E […]