Donald Trump come il nuovo «Messia» dopo l’attentato – «quasi martirio»: Gesù, miracoli e crocifissioni, di Massimo Gaggi

Quello che è stato accolto ieri sera alla convention da un ceto politico repubblicano ormai in gran parte trasformato in popolo Maga, non è solo un imprenditore e abile comunicatore divenuto presidente e ora leader conservatore che cerca di tornare alla Casa Bianca: per molti di loro Donald Trump è anche una figura messianica. I […]
L’attentato a Trump alimenta i rischi di violenza politica, di Alessio Marchionna

Alle 18.12 del 13 luglio Donald Trump è stato ferito mentre teneva un comizio a Butler, in Pennsylvania: un uomo che si era appostato su un tetto a circa 120 metri dal palco gli ha sparato diversi colpi di arma da fuoco (apparentemente con un Ar-15, un fucile semiautomatico che negli Stati Uniti può essere […]
Don Monari e don Milani, preti dalla parte degli oppressi, di Claudia Vellani

La vita di don Lorenzo Milani, morto a 44 anni per una grave forma di leucemia, è stata breve, ma ha segnato profondamente la Chiesa e la società a partire dagli anni Sessanta. Nato il 27 maggio 1923, nel 1943 il signorino Lorenzo Milani abbandonò l’agiato mondo borghese a cui apparteneva la sua famiglia, colta […]
L’arte di saper tramontare, di Massimo Recalcati

In più occasioni Nietzsche ha ricordato che l’arte più alta che un essere umano può esercitare è quella di saper tramontare. Con una aggiunta che non dobbiamo trascurare. Saper tramontare, scrive, “al momento più giusto”. Si tratta di un drammatico problema che investe attualmente la figura tristemente patetica e sfinita di Joe Biden, ma che, […]
Il voto francese e l’innovazione, di Walter Napoli

Temo che quanto è avvenuto in Francia non sia segno di un cambiamento, ma segno di una preoccupazione estrema che ha svegliato solo interessi concreti (pericoli di discriminazioni per i diversi per origine o per genere, preoccupazione dei giovani per il loro futuro, … timori per forti riduzioni del welfare). Temo che non sia neanche […]