Una voce necessaria, di Antonio Polito

Dodici anni da Papa, e noi «laici» siamo ancora qui a chiederci se è stato progressista o conservatore. La sinistra dei diritti trovò rivoluzionaria la sua frase sui gay, «chi sono io per giudicare», e reazionaria l’accusa ai medici «sicari» se praticano l’aborto. La destra populista soffrì i suoi pellegrinaggi a Lampedusa e a Lesbo, […]

Parolin: la forza del diritto, di Marcello Neri

Alla vigilia dell’incontro con il vice-presidente americano Vance (previsto per oggi), il cardinale Parolin, Segretario di Stato vaticano, ha rilasciato un’intervista a Repubblica. La guerra in Ucraina e Gaza, il ruolo dell’Unione Europea, i rapporti con la Cina e la riorganizzazione dell’ordine mondiale resasi necessaria dall’impostazione presa dalla seconda amministrazione Trump, i temi toccati da […]

Comandare in nome dell’efficienza, di Paolo Benanti E Sebastiano Maffettone

Non ce l’abbiamo con gli ingegneri, ma soltanto con alcune interpretazioni di quella che Karl Popper chiamava «ingegneria sociale». Lo stesso Popper distingueva in proposito tra un’ingegneria sociale utopistica, come tale pericolosa perché imponeva modelli astratti agli umani, da una gradualistica (piecemal) che invece costituiva l’unica strada per un riformismo compatibile con la libertà. 
Ora, […]

L’inferno sudanese, ignorato dai potenti, di STEFANO LESZCZYNSKI

In Sudan due anni fa, il 15 aprile 2023, scoppiava un brutale conflitto tra le Forze armate sudanesi (Saf) e i paramilitari delle Forze di supporto rapido (Rsf), provocando la più grave crisi umanitaria al mondo. Una guerra però dimenticata, passata in secondo piano rispetto agli altrettanto drammatici scenari in Ucraina e a Gaza, il […]