Stroppa e le quattro (utili) lezioni, di Antonio Polito

Il troppo Stroppa, si potrebbe dire parafrasando un antico detto della saggezza popolare. E sì, perché nonostante le molte attenuanti di età e formazione (è un giovane perito tecnico di 31 anni, con un passato di hacker, che si autodefinisce «nerd lievemente autistico»), Andrea Stroppa dovrebbe iscriversi a un corso di relazioni istituzionali, anche online, […]

I molti complici inconsapevoli del trumputinismo globale, di Francesco Cundari

Tenere il ritmo di tutte le enormità dette, fatte o annunciate da Donald Trump e da Elon Musk nell’arco di ventiquattro ore sta diventando sempre più difficile, ma soprattutto rischia di diventare controproducente. Sia per la causa, perché finisce per prestare il fianco al tipico vittimismo della destra e alla caricatura di un giornalismo e di una […]

Felicità, di Bruna Capparelli

La misura della felicità è la gratitudine. Gratitudine, grazioso, grazia, gratis vengono tutti da un’antica radice che indicava ciò che dà gioia, qualcosa che riceviamo senza essercelo aspettato, e per questo interpretato come dono divino. La grazia è questo: un dono elargito senza averlo chiesto o meritato, ma che inaugura in noi un modo di essere più vero, compiuto, luminoso. […]

Un nuovo ordine mondiale, di Federico Rampini

Ricevuto alla Casa Bianca, Macron ha detto di vedere «buone ragioni per cui Trump ha riallacciato il dialogo con Putin». Il presidente francese ha confermato che diversi Paesi europei sono disponibili a mandare truppe in Ucraina per garantire una tregua; ha aggiunto però che un appoggio militare americano rimarrà indispensabile per impedire che Putin torni […]