Rivelazioni e tecnocrazia, di Gloria Origgi

Siamo ancora tutti un po’ storditi dalla scossa epocale della seconda vittoria di Donald Trump negli Stati Uniti, che, sebbene non sia stata una sorpresa, ha avuto il potere simbolico di spingere il mondo intero verso una Nuova Era. Dopo il 20 gennaio 2025, il panorama globale, non solo quello americano, è già profondamente cambiato: […]
Terre rare e metalli tecnologici: cosa c’è (davvero) dietro le azioni di Trump, di Giulio Albanese

È in atto un conflitto commerciale tra Stati Uniti e Cina il cui esito potrebbe scatenare una nuova raffica di guerre per procura nel cosiddetto Global South come ai tempi della Guerra fredda. Indicativo è quanto si legge in una nota diffusa dal Ministero del Commercio cinese (Mofcom): «L’aumento unilaterale delle tariffe da parte degli […]
Chi può battere i cattolici americani?, di Marcello Neri

Il turbine di ordini esecutivi di Trump è stata una sapiente messa in scena dell’efficienza emotiva e comunicativa della sua retorica. Soprattutto, due argomenti toccano il tessuto della nazione: cittadinanza e immigrazione. Gli Stati Uniti sono stati costruiti anche sulla forza (qualificata o non qualificata) degli immigrati. Poiché l’immigrazione si interseca con la politica estera, […]
«Bau, bau»: è nata la politica del latrato, di Francesco Anfossi

«Bau, bau». Dopo il confronto a suon di urla, strepiti e sovrapposizioni, il talk show italiano inaugura la nuova stagione del latrato. Un passo avanti nel dibattito pubblico, un salto quantico nel linguaggio della politica. Siamo ufficialmente entrati nell’era del canile. I fatti: in diretta su La7, nel salotto di Tagadà, si parlava di argomenti […]
La ricchezza cristiana per la società: quando il capitale sono le relazioni, di Leonardo Becchetti

Viviamo certo, tra timori per l’irruzione dell’intelligenza artificiale e strappi populisti dopo le ultime elezioni americane, un’epoca difficile; ma è per altri versi un momento storico straordinario per la declinazione del messaggio e dei principi cristiani, a partire dalla Dottrina sociale della Chiesa. La potenza è nulla senza controllo, diceva una vecchia pubblicità di pneumatici. […]