Tra l’Europa e gli Stati Uniti c’è un’insostenibile divergenza, di Mauro Magatti

Il fossato tra Stati Uniti ed Europa si va ampliando sempre più. Sono ormai innumerevoli i temi sui quali i due mondi viaggiano divisi. Sull’intelligenza artificiale gli Stati Uniti hanno decisamente preso la strada della piena liberalizzazione e deregolamentazione. Mentre qualche giorno fa, a Parigi, sulla linea del regolamento Ai già approvato nel 2024, è […]

Ordo amoris: Vance e Francesco, di Marcello Tarì

Nei giorni scorsi mi aveva dato molto da pensare il tweet del vicepresidente degli USA J.D. Vance datato al 30 gennaio in cui, nel tentativo di difendere la politica della deportazione di massa dei migranti e l’estrema aggressività della sua amministrazione nei confronti di questi nostri fratelli e sorelle nel bisogno, tirava in ballo addirittura […]

Un pensiero critico (e preoccupato) sul trumpismo, di Riccardo Cristiano

C’è una vignetta in queste ore che mi torna in mente con prepotenza. Una voce annuncia due notizie, una buona e l’atra cattiva. Gli viene chiesta prima quella cattiva: “ha vinto Trump”, dice. E quella buona: “Ha perso Kamala”. Vauro ha il pregio di riuscire a dar voce con tagliente ironia a ciò che gli […]

Trump-Putin: quei negoziati di pace sull’Ucraina senza Europa, di Giorgio Ferrari

La notizia, posto che davvero porti alle conseguenze che tutti auspichiamo, è dolce-amara. Donald Trump e Vladimir Putin hanno concordato di dare avvio ai negoziati di pace sull’Ucraina per chiudere al più presto la buia pagina di lutti e di orrore che da tre anni – da quando Mosca ha invaso l’Ucraina con il pretesto […]

Gli imperi moderni, di Paolo Valentino

Ieri sera al Cremlino, Vladimir Putin ha brindato con l’amato Shampanskoe Novij Svet, il vino spumante prodotto in Crimea, la penisola che ora sa di aver per sempre ricongiunto alla Russia. Novij Svet significa Nuovo Mondo e come da noi è uno dei nomi che i russi usano per l’America. 
L’annuncio della «lunga e produttiva» […]