Applebaum: «Trump? Né conservatore, né di destra, è più radicale di quanto si sia mai visto in Europa. Un futuro per le democrazie è possibile: forse gli Usa non ne faranno parte», di Viviana Mazza

Dopo lo scontro alla Casa Bianca fra Trump con il suo vice J.D. Vance e il leader ucraino Zelensky, Anne Applebaum, storica, vincitrice di un Pulitzer e firma della rivista The Atlantic, ha detto a caldo in tv che «si sentiva la presenza di Putin in quella stanza»: «Putin ha una visione del mondo nutrita […]
La crisi del diritto internazionale nel nuovo ordine mondiale, di Valeria Genesio

Pacta sunt servanda, i patti devono essere rispettati. Oggi forse non più. Uno dei principi cardine del diritto internazionale, sancito anche dall’art 26 della Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati (1969), che dovrebbe garantire la stabilità delle relazioni internazionali, appare oggi sempre più fragile. Trattati un tempo siglati con solennità vengono disattesi, spesso senza […]
Educare il cristiano alla coscienza politica, di Rocco D’Ambrosio

Il rapporto fra comunità ecclesiale e mondo politico continua a essere uno dei più importanti campi per misurare la crescita dell’intera comunità, sia dei laici che dei pastori. Il Vaticano II, ringraziando il Cielo, ha avviato uno dei filoni più proficui che noi citiamo spesso, sinteticamente, con il nome di fede e politica. Sulla complessità […]
Rilanciare il multilateralismo contro la “policrisi” in atto nel mondo, di Jorge Bergoglio

Rilanciare il multilateralismo contro la “policrisi” in atto nel mondo: lo scrive Papa Francesco in un messaggio ai partecipanti all’assemblea generale della Pontificia Accademia per la Vita, che si svolge da oggi, lunedì 3 marzo, fino a mercoledì 5 presso il Centro Conferenze dell’Augustinianum sul tema «Fine del mondo? Crisi, responsabilità e speranze». Segue testo: […]
Cosa ci dicono i dati su demografia e occupazione, di Francesco Seghezzi

Negli ultimi anni, il mercato del lavoro dell’area dell’euro, e in particolare quello italiano, hanno vissuto trasformazioni significative, in gran parte influenzate dai cambiamenti demografici. Secondo un recente studio della Banca Centrale Europea (BCE), il tasso di disoccupazione ha raggiunto il livello più basso dalla nascita dell’euro, attestandosi al 6,3% nell’ottobre 2024. Questo calo, nonostante […]