Proteggere il pianeta da una tempesta di bugie, di George Monbiot

Se si trattasse solo di una crisi climatica, l’avremmo già risolta. La tecnologia, i soldi e le strategie sono a nostra disposizione da anni. A fermare un’azione efficace è una combinazione letale: il fatto che la crisi climatica si scontra frontalmente con la crisi epistemica. Una crisi epistemica è una crisi nella produzione e nella […]

Gaza: sì dell’Onu alla pace di Trump, di Alessia De Luca

Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha formalmente approvato – con 13 voti favorevoli e l’astensione di Russia e Cina – una risoluzione costruita attorno al piano in 20 punti di Donald Trump per la pace a Gaza. Ciò che resta sul tavolo tuttavia somiglia più a un impianto preliminare che a un progetto […]

Zohran Mamdani non è una meteora, di Sebastiano Caputo e Davide Arcidiacono

Zohran Mamdani non è un incidente elettorale: è la rappresentazione di una tendenza che attraversa l’Occidente, in cui la sinistra torna a essere minoranza identitaria e antagonista, dopo decenni di compromesso. La sua vittoria alle elezioni newyorkesi, letta da molti come un referendum implicito sulla questione palestinese, segna la rottura definitiva tra l’ala progressista urbana […]

La passività è il più grande nemico della speranza, di Romano Prodi

Poche parole sono vittime dei detti popolari come la parola speranza. Da “spes ultima dea” per passare a “finché c’è vita c’è speranza,” arrivando al più irridente “chi vive sperando muore cantando”. Sono infiniti i detti popolari che, propriamente o impropriamente, si richiamano alla speranza come riferimento fondamentale della vita. La speranza è istintivamente intesa […]