Il buon Dio e la paga agli operai, di Rocco D’Ambrosio

Il Vangelo odierno: In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: «Il regno dei cieli è simile a un padrone di casa che uscì all’alba per prendere a giornata lavoratori per la sua vigna. Si accordò con loro per un denaro al giorno e li mandò nella sua vigna. Uscito poi verso le […]
Lettera a mio figlio in grembo, di Sara Greco

Piccolo amore mio, ormai siamo quasi giunti al termine del nostro percorso… incredibile come il tempo sia volato così in fretta… Insieme abbiamo sopportato e sopportiamo paure, ansie, stanchezza e avvolte lacrime… Ci sono stati giorni in cui mi sono sentita triste e spesso ho creduto di non farcela, ma mi sono affidata al Signore […]
Avvenire, l’eutanasia e i cattolici in ordine sparso, di Rocco D’Ambrosio

Quattro giorni fa Avvenire pubblica la notizia e la lettera di Davide, che ci lascia, dopo anni di sofferenza, con il suicido assistito. Tanto ci sarebbe da dire, in positivo, sull’atteggiamento del quotidiano cattolico: finalmente parole umane dopo, per esempio, quelle su Welby (giudizi poco cristiani ed esequie negate, fatto canonicamente inaccettabile) o quelle su […]
Antidoti, di Donatella A. Rega

Nella zona di Brescello, lo diceva Guareschi, la gente pensava che se respiri sei vivo, se hai smesso di tirare su il fiato sei morto. Da allora ci siamo “evoluti”, e poi comunque tutto il resto del mondo non è Brescello ed anche ai tempi di Guareschi, quell’altra parte di mondo, fuori dai confini di […]
Davvero lo nominai invano, di Sergio Visconti

Distinguere per dividere: sembra essere questa la cifra culturale di questo tempo di nazionalismi tendenzialmente o nascostamente antidemocratici che predicano il verbo dell’identità quale mantra che serve a ipnotizzare popoli interi per gettarli tra le braccia di elites politiche che in realtà sembrano assomigliare a vere e proprie oligarchie. Processi di tal genere emergono un […]