Il nuovo corso politico cinese in Africa, di Giulio Albanese

La politica cinese in Africa suscita da sempre grande interesse a livello internazionale, non solo per la portata degli investimenti nel continente, ma anche e soprattutto per la propria determinazione a ricusare ogni interferenza negli affari interni dei Paesi con cui intrattiene relazioni diplomatiche. In effetti, questo della “non interferenza” trova posto nei cinque principi […]
Bellezza personale, di Weronika Frackiewicz

Una conversazione con Kamila Kansy sull’identità artistica, l’ambiguità inquietante e l’immaginazione trasformata da Dio. Il tuo nome è Kamila Kansy, eppure operi sotto lo pseudonimo di Laura Makabresku in modo così forte che ho l’impressione che Kamila non sia visibile nel tuo lavoro. Perché ti nascondi dietro uno pseudonimo e chi c’è nelle foto: […]
Debito africano, questione di usura!, di Giulio Albanese

L’economia africana è sempre più in sofferenza a causa del debito pubblico. È una vecchia storia che si procrastina ciclicamente nel tempo seguendo la perversa logica del debito che chiama altro debito. Dunque – tengo a sottolinearlo – non è la prima volta. Alcuni dei presenti ricorderanno che questo continente attraversò una devastante crisi debitoria […]
Appunti per l’elaborazione di una Guida turistica scartata, di Matteo Losapio

Dalle considerazioni sulla relazione fra turismo e territorio, sulla mentalità estrattivo capitalista e sulla richiesta/invocazione di una rilettura dell’esperienza turistica in chiave sociale e come atto politico democratico, vogliamo presentare una serie di piccole esperienze sul territorio che possano offrirci una nuova coscienza dei luoghi. Ovviamente le esperienze che andremo ad analizzare riguardano il territorio […]
Il Papa in Asia: nelle rotte commerciali in cerca di fraternità, di Alberto Bobbio

Sta viaggiando sulle frontiere inquiete dell’Indo-Pacifico. Ieri Papa Francesco è arrivato a Port Moresby, capitale di Papua nuova Guinea, 9 fusi orari dal Vaticano, Oceania, terre e mare dove si allarga la competizione geopolitica globale di Russia, Cina, India, Australia, Stati Uniti e dove si aprono le porte girevoli più strategiche dell’economia della competizione e […]