DIGIUNO E CENERE, DI A. DONATELLA REGA

Il mercoledì delle ceneri di quest’anno, per i cristiani inizio di quaresima e giorno di digiuno, come il venerdì santo, trovai interessanti alcune manifestazioni mediatiche della propria aderenza ed appartenenza al cristianesimo. E mi venne in mente un brano di Isaia che di sicuro Gesù aveva completato sottolineando che nel giorno  del digiuno bisogna profumarsi […]

QUI PRIMA NON C’ERA NULLA, DI MATTEO LOSAPIO

C’è una frase che riecheggia spesso nelle narrazioni storiche di un quartiere, nella fondazione di nuovi quartieri, soprattutto periferici. Una frase che possiamo ascoltare sulle labbra dei più anziani come anche dei giovani che si trasferiscono in una zona di recente costruzione. La frase è: “Qui prima non c’era nulla!”. Una frase che, forse, abbiamo […]

SI PUÒ DIFENDERE LA VITA UMANA, DI IVANO LAI

56 è il numero delle guerre nel mondo, il più alto mai registrato dal secondo grande conflitto planetario. L’allarme del GPI, Global Peace Index, pubblicato a giugno dal think tank IEP, Institute for economics and peace, segnala il rischio di conflitti più devastanti ed estesi di quelli che, per ora, interessano soprattutto l’area mediorientale e […]

CHI PROTEGGE I BENI COMUNI?, DI VITTORIO PELLIGRA

C’era un tempo in cui la globalizzazione sembrava un destino ineludibile. Le sorti magnifiche e progressive. C’era chi definiva “la fine della storia” la vittoria della coppia capitalismo e democrazia rispetto a tutti i modelli alternativi. Le merci attraversavano i continenti, le persone inseguivano sogni oltreconfine, e la cooperazione internazionale pareva, almeno in teoria, la […]

LA CRISI DI ISRAELE, DI SAVERIO MASSARI

Non si tratta più di discutere se gli ebrei del mondo hanno diritto alla loro repubblica. Ce l’hanno, come gli italiani, i curdi, i francesi e tutti gli altri. Se ancora si dovesse discutere di questo si dovrebbe tutt’al più concentrare l’attenzione su questa similitudine: “come gli italiani” e tutti gli altri. E così sembrava […]